BRASILE – Rio Grande. Dopo mesi di ritardi, il P-63 unità galleggiante di produzione, stoccaggio e di scarico (Fpso) ha attrccato al porto brasiliano di Rio Grande.
«È il primo progetto interamente eseguito da una società nazionale, dalla fase iniziale», ha detto Miguelangelo Thome, direttore generale di Quip.
Il viaggio a Rio Grande è stato impegnativo, ma i risultati sono stati «estremamente positivi», ha poi aggiunto. L’azienda ha ora quattro mesi di «intenso lavoro».
Petrobras sta lavorando per avviare la piattaforma nel luglio 2013, che lavorerà nel progetto Petrobras e Chevron di Papa Terra (Bc-20). Il progetto Bc-20 è a 110 km dalla costa e ha una profondità di 1.190 metri.
Ma il gigante brasiliano ha lottato contro eventuali sforamenti dei costi e dei tempi per la costruzione dei sistemi di produzione in mare aperto.
A novembre 2012 il costo del progetto era salito da 375 milioni di dollari a 450 milioni. Lo sviluppo del progetto è stimato a 5,2 miliardi di dollari.
P-63 è un’unità il cui scafo è stato trasformato in una Fpso nel cantiere di Cosco in Cina.
La Fpso P-63 ha una capacità di lavorazione di 140.000 barili al giorno (bpd) e una capacità di stoccaggio di 1,4 milioni di barili. La nave è in grado di comprimere 1 milione di metri cubi (35,3 piedi cubi) di gas al giorno. La sua capacità di produzione di energia elettrica è pari a 98 MW.