FILIPPINE – Manila. 13/06/13. Il presidente filippino Benigno Aquino III, nel giorno del 115esimo anniversario dell’indipendenza dal dominio spagnolo, parlando al popolo ha mandato indirettamente un messaggio alla Cina. Ha affermato, senza citare il Paese, che i filippini pur non essendo un popolo bellicoso vogliono difendere i propri confini: «Il nostro territorio, i diritti e la dignità devono essere rispettati». Poi ha chiosato di fronte a una platea di dipendenti pubblici, diplomatici e sostenitori: «L’aggressione non corre nelle nostre vene, ma noi non ci tiriamo indietro dalle sfide».
Aquino ha detto che nei prossimi cinque anni, 75 miliardi di pesos (1,74 miliardi dollari) saranno spesi per modernizzare le forze armate.
La sfida sarebbe quella per le isole Spratly. Il mese scorso, le Filippine hanno protestato la presenza di una nave da guerra cinese, due navi di sorveglianza e barche da pesca al largo delle Spratlys.
Le navi cinesi di sorveglianza marittima hanno anche preso il controllo di Scarborough Shoal, che Pechino chiama Huangyan Island, e hanno cordata fuori l’ingresso alla sua vasta laguna pesca a seguito di una situazione di stallo di due mesi con le navi di Stato filippino scorso anno. La catena di scogli e rocce 230 km (143 miglia) a ovest della provincia nord-occidentale filippina di Zambales, sostengono i funzionari filippini, cade sotto i suoi chilometri 200 di zona economica marina (370 chilometri) in esclusiva. Brunei, Malaysia, Taiwan e Vietnam sostengono che alcune zone marinedelle Spratlys sono di loro proprietà.
Martedì scorso, circa 30 manifestanti filippini che indossano maschere di pesci colorati hanno manifestato fuori dall’ufficio consolare della Cina a Manila per chiedere uno stop alle intrusioni cinesi nelle Isole Filippine rivendicato nelle Spratlys.