FAO. Un quarto di miliardo di persone soffre la fame

162

Secondo l’ultimo Global Report on Food Crises – Grfc, il numero di persone che vivono in condizioni di insicurezza alimentare acuta e che necessitano di assistenza alimentare, nutrizionale e di sostentamento urgente è aumentato per il quarto anno consecutivo nel 2022, con oltre un quarto di miliardo di persone che si trovano ad affrontare una situazione di fame acuta e persone in sette Paesi sull’orlo della fame.

Il rapporto annuale, prodotto dalla Food Security Information Network, Fsin, è stato presentato il 3 maggio dalla Global Network Against Food Crises, Gnafc, alleanza internazionale di Nazioni Unite, Unione Europea, agenzie governative e non governative, che lavora per affrontare insieme le crisi alimentari.

Il rapporto rileva che nel 2022 circa 258 milioni di persone in 58 Paesi e territori hanno affrontato un’insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori, rispetto ai 193 milioni di persone in 53 Paesi e territori nel 2021. Si tratta del numero più alto nei sette anni di storia del rapporto. Tuttavia, gran parte di questa crescita riflette un aumento della popolazione analizzata. Nel 2022, la gravità dell’insicurezza alimentare acuta è aumentata al 22,7%, dal 21,3% del 2021, ma rimane inaccettabilmente alta e sottolinea una tendenza al deterioramento dell’insicurezza alimentare acuta globale.

Secondo il rapporto, oltre il 40% della popolazione in crisi risiedeva in soli cinque Paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, parti della Nigeria (21 Stati e il Territorio Federale della Capitale – FCT) e Yemen.

In sette Paesi le persone hanno rischiato di soffrire la fame e l’indigenza o di raggiungere livelli catastrofici di fame acuta in qualche momento del 2022. Più della metà di questi si trovava in Somalia (57%), mentre tali circostanze estreme si sono verificate anche in Afghanistan, Burkina Faso, Haiti (per la prima volta nella storia del Paese), Nigeria, Sud Sudan e Yemen.

Circa 35 milioni di persone hanno sperimentato livelli di emergenza di fame acuta in 39 Paesi, di cui più della metà in soli quattro Paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Sudan e Yemen.

Inoltre, in 30 dei 42 principali contesti di crisi alimentare analizzati nel rapporto, oltre 35 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrivano di deperimento o malnutrizione acuta, di cui 9,2 milioni con deperimento grave, la forma di denutrizione più pericolosa per la vita e che contribuisce maggiormente all’aumento della mortalità infantile.

Mentre i conflitti e gli eventi meteorologici estremi continuano a determinare l’insicurezza alimentare acuta e la malnutrizione, anche le ricadute economiche della pandemia di Covid e gli effetti a catena della guerra in Ucraina sono diventati importanti fattori di fame, in particolare nei Paesi più poveri del mondo, soprattutto a causa della loro forte dipendenza dalle importazioni di cibo e di fattori di produzione agricoli e della vulnerabilità agli shock dei prezzi alimentari globali.

Gli shock economici hanno superato i conflitti come principale causa di insicurezza alimentare acuta e malnutrizione in diverse grandi crisi alimentari. Gli shock economici globali cumulativi, tra cui l’impennata dei prezzi alimentari e le gravi perturbazioni dei mercati, minano la resilienza e la capacità di risposta dei Paesi agli shock alimentari.

I risultati del rapporto confermano che l’impatto della guerra in Ucraina ha avuto ripercussioni negative sulla sicurezza alimentare globale, a causa dell’importante contributo di Ucraina e Russia alla produzione e al commercio mondiale di combustibili, fattori di produzione agricoli e prodotti alimentari essenziali, in particolare grano, mais e olio di girasole. La guerra in Ucraina ha interrotto la produzione agricola e il commercio nella regione del Mar Nero, innescando un picco senza precedenti dei prezzi alimentari internazionali nella prima metà del 2022. Sebbene da allora i prezzi dei prodotti alimentari siano scesi, anche grazie all’Iniziativa per il grano del Mar Nero e alle corsie di solidarietà dell’UE, la guerra continua a incidere indirettamente sulla sicurezza alimentare, in particolare nei Paesi a basso reddito che dipendono dalle importazioni di prodotti alimentari, la cui fragile resistenza economica era già stata colpita dalla pandemia Covid-19.

La comunità internazionale ha chiesto un cambiamento di paradigma per migliorare la prevenzione, l’anticipazione e l’orientamento per affrontare le cause alla radice delle crisi alimentari, piuttosto che rispondere ai loro impatti quando si verificano. Ciò richiede approcci innovativi e sforzi più coordinati da parte di organizzazioni internazionali, governi, settore privato, organizzazioni regionali, società civile e comunità.

Maddalena Ingrao

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/