ENERGIA. Senza gas russo, le Major guardano alla Nuova Frontiera africana

192

La sete di petrolio e gas dell’Europa per sostituire le forniture russe sta facendo rinascere l’interesse per i progetti energetici africani. Secondo Reuters, le aziende energetiche stanno valutando progetti per un valore totale di 100 miliardi di dollari nel Continente Nero.

I Paesi africani che attualmente hanno una produzione di petrolio e gas scarsa o nulla potrebbero vedere miliardi di investimenti energetici nei prossimi anni, tra cui Namibia, Sudafrica, Uganda, Kenya, Mozambico e Tanzania. La Namibia da sola potrebbe fornire circa mezzo milione di barili al giorno di nuova produzione di petrolio, dopo i promettenti pozzi esplorativi degli ultimi mesi.

L’Africa nel suo complesso potrebbe sostituire fino a un quinto delle esportazioni di gas russo verso l’Europa entro il 2030, secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, Aie, secondo cui entro quella data potrebbero arrivare in Europa altri 30 miliardi di metri cubi (bcm) di gas africano all’anno.

Le sanzioni europee sulle forniture di petrolio russo e la riduzione dei flussi di gas hanno fatto impennare i prezzi e fatto salire l’inflazione a livelli record di 40 anni in alcuni Paesi. Il Brent di marzo ha raggiunto un massimo di 15 anni a 139 dollari al barile.

Gli investimenti nell’energia africana devono ancora riprendersi dal crollo dei prezzi del petrolio e del gas nel 2014, ha dichiarato l’Aie, evidenziando il potenziale dell’Africa per alleviare la crisi dell’offerta.

Le aziende e i Paesi che stanno cercando di investire nel petrolio e nel gas in Africa sono consapevoli di doversi muovere in fretta per trarre profitto dalle riserve non sfruttate prima che la transizione globale verso una tecnologia a basse emissioni di carbonio renda impraticabili molti progetti relativi ai combustibili fossili, mentre aumenta anche la domanda interna di combustibili e di energia.

Il mese scorso, la Tanzania ha firmato un accordo quadro sul gas naturale liquefatto con la norvegese Equinor e con la major petrolifera anglo-olandese Shell, che accelera lo sviluppo di un terminale di esportazione da 30 miliardi di dollari.

TotalEnergies ha dichiarato a gennaio che, se la sicurezza migliorerà, l’azienda intende riavviare quest’anno un progetto di Gnl da 20 miliardi di dollari che era stato bloccato dagli attacchi jihadisti a Cabo Delgado. A maggio, TotalEnergies ha accelerato le attività in Namibia, una promettente frontiera petrolifera.

Per quanto riguarda il nuovo petrolio africano, nessun luogo si profila più grande della Namibia. Non ancora produttrice, la Namibia ha fatto sì che le compagnie più importanti passassero al setaccio i dati geografici e sondassero le sue acque per decenni, fino a quando, a febbraio, la Shell ha rilevato un’offerta “incoraggiante” di petrolio leggero, quello ambito per produrre la benzina e il diesel.

A quasi due mesi dall’inizio della crisi ucraina, con i prezzi del petrolio vicini a livelli record, la Shell ha lanciato un pozzo di esplorazione “back-to-back” nel sito – vale a dire un pozzo immediatamente successivo a un altro – per la prima volta nei quasi 150 anni di storia dell’azienda.

A marzo TotalEnergies ha completato un pozzo esplorativo nella vicina prospettiva Venus, che ha definito “significativo”, mentre un pozzo di valutazione più avanzato è previsto per il terzo trimestre. Per quanto riguarda la Namibia, TotalEnergies ha dichiarato che «dovrà ancora determinare se i volumi sono commercialmente recuperabili… (ma) gli investimenti rimangono necessari per soddisfare la domanda». Secondo Shell ci vorranno circa 11 miliardi di dollari per sviluppare i blocchi delle due compagnie.

Più della metà della produzione della major petrolifera italiana Eni proviene dall’Africa e più della metà dei suoi investimenti negli ultimi quattro anni sono stati effettuati in questo Paese. La sua spinta a incrementare la produzione in Africa dopo l’aumento del prezzo del petrolio innescato dalla guerra in Ucraina si è allineata con le iniziative di Roma.

La Germania, il principale importatore europeo di gas, ha intensificato gli sforzi per corteggiare il Senegal con una visita di Stato del cancelliere tedesco Olaf Scholz a maggio, offrendo aiuto per sfruttare le vaste risorse di gas, anche se non è stato concordato alcun progetto concreto.

Luigi Medici