ENERGIA. Sempre più GNL in Asia

269

L’uso di Gnl è in aumento nel sud-est asiatico.

Il gas naturale liquefatto è sempre più ricercato in Vietnam, poiché il paese cerca di liberarsi dal carbone. Samsung C&T e la società di costruzioni vietnamita Lilama hanno annunciato a marzo un contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione da 940 milioni di dollari per quella che dovrebbe essere la prima centrale elettrica alimentata a Gnl del paese. L’impianto da 1.500 megawatt sarà gestito da PetroVietnam Power, un’unità del gruppo statale Vietnam Oil and Gas, e dovrebbe entrare in funzione nel 2024 o 2025.

Il Vietnam ora genera circa la metà della sua elettricità dal carbone, che di solito è più economico e più accessibile di altri combustibili. Ma la sua alta impronta di carbonio non è compatibile con la promessa del primo Ministro Pham Minh Chinh, fatta lo scorso novembre, di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.

Il partito comunista al potere rimane risoluto contro l’energia nucleare dopo aver scartato i piani per gli impianti giapponesi e russi nel 2016, mentre la produzione da fonti rinnovabili come il solare e il vento tende a fluttuare. Il Gnl, che genera circa la metà delle emissioni del carbone quando viene bruciato, è visto come una via più promettente per ridurre le emissioni di carbonio riporta Nikkei.

Il paese ha più di 20 centrali elettriche alimentate a Gnl in cantiere a livello nazionale: Tokyo Gas e Marubeni progettano di costruire un impianto da 200 miliardi di yen nella provincia di Quang Ninh, vicino ad Hanoi, e il gruppo energetico giapponese Jera sta valutando una centrale e un terminale Gnl nel nord del Vietnam.

Più della metà di questi progetti devono ancora specificare una fonte per il combustibile. Washington ha precedentemente fatto pressione su Hanoi per ridurre il suo surplus commerciale con gli Stati Uniti, e mantenere buone relazioni è una priorità per il governo vietnamita. Nelle Filippine, First Gen, una filiale energetica del conglomerato immobiliare Lopez Group, sta collaborando con Tokyo Gas su un terminale Gnl offshore che dovrebbe iniziare a ricevere il carburante già quest’anno.

Un certo numero di aziende sono entrate in campo in Tailandia da quando il paese ha iniziato a importare Gnl nel 2011. Gulf Energy Development, una grande utility locale, e la casa commerciale giapponese Mitsui & Co. stanno costruendo una centrale a gas naturale e Gnl da 2.500 Mw. L’impianto da 175 miliardi di yen dovrebbe entrare in funzione nel 2023, fornendo energia alla Electricity Generating Authority della Thailandia con un contratto di 25 anni.

In mezzo a questa tendenza, c’è una crescente preoccupazione nella regione per l’aumento vertiginoso dei prezzi del carburante. I prezzi spot del Gnl asiatico sono aumentati di circa cinque volte nell’ultimo anno, in parte a causa dell’invasione russa dell’Ucraina. E con gran parte dell’Europa che si rivolge al Gnl come alternativa al gas convogliato dalla Russia, molti non sperano più che i prezzi tornino presto ai livelli precedenti.

In questo mercato dei venditori, i nuovi fornitori di energia del sud-est asiatico rischiano di rimanere bloccati in contratti sfavorevoli con i fornitori. Compensare questi prezzi elevati con aumenti delle tariffe potrebbe rivelarsi difficile.

Il numero di economie dell’Asia-Pacifico che importano Gnl è raddoppiato negli ultimi 10 anni, e la regione ora consuma più del 70% del carburante. Le consegne alla Cina in particolare sono aumentate bruscamente. L’anno scorso, la Cina ha superato il Giappone come importatore di Gnl.

Le importazioni cinesi di Gnl sono balzate del 18% a circa 81 milioni di tonnellate; il Giappone aveva guidato il mercato delle importazioni dai primi anni ’70, ma il volume è rimasto piatto a circa 75 milioni di tonnellate nel 2021. La Corea del Sud era terza con circa 46 milioni di tonnellate quell’anno.

Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Taiwan erano gli unici importatori di Gnl dell’Asia-Pacifico nel 2010, secondo BP. Quel gruppo si è poi ampliato di altri quattro paesi a partire dal 2020, insieme a una voce “altra Asia-Pacifico”. La quota di importazioni della regione è passata dal 60% nel 2010 al 71% nel 2020.

Maddalena Ingroia