ENERGIA. Salgono ancora i prezzi del gas. I rischi invernali dello stallo con Mosca

204

Il 16 agosto i prezzi del gas naturale in Europa hanno raggiunto un nuovo picco, superando i 2.700 dollari per 1.000 metri cubi, a causa di una serie di fattori che hanno fatto aumentare la domanda e limitato l’offerta, aumentando la pressione sui leader europei nello stallo con Mosca.

L’impennata dei prezzi arriva mentre l’Ue ha quasi riempito i suoi impianti di stoccaggio del gas fino a quasi tre quarti della capacità, il che significa che ha circa 75 miliardi di metri cubi di gas in deposito e manca solo il 5% per raggiungere l’obiettivo di avere i siti di stoccaggio pieni all’80% entro il 1° novembre. Sebbene questo obiettivo appaia ora molto raggiungibile in termini pratici, l’ultimo aumento dei prezzi farà lievitare ulteriormente i costi, riporta BneIntellinews.

Il contratto di settembre presso l’hub del gas olandese Ttf è salito a quasi 2.720 dollari per 1.000 metri cubi il 16 agosto. L’offerta di gas russo rimane significativamente limitata, essendo crollata al minimo mensile di 3,6 miliardi di metri cubi a luglio, con un calo del 23% rispetto al precedente minimo registrato a giugno.

La Russia ha attribuito le ultime riduzioni di flusso a problemi operativi del gasdotto Nord Stream 1, sostenendo che le sanzioni hanno ostacolato la manutenzione della stazione di compressione di Portovaya; ma i leader europei hanno accusato Mosca di aver inventato una scusa per tagliare le forniture al continente ed esercitare ulteriore pressione sul suo sistema energetico, nel tentativo di forzare concessioni nella guerra Russia-Ucraina, come la fine delle forniture di armi a Kiev. La Russia potrebbe aumentare le forniture di gas attraverso l’Ucraina per compensare le limitazioni del Nord Stream, ma ha scelto di non farlo.

Al centro della questione c’è il ritardo nella restituzione di una turbina Siemens utilizzata a Portovaya e inviata in Canada per essere riparata. La turbina è ora bloccata in un porto tedesco in attesa di essere riconsegnata alla Russia. Berlino sostiene che non ci sono più ostacoli alla sua restituzione, accusando Mosca di aver bloccato il processo. Ma la Russia ha dichiarato di non avere i documenti necessari per ricevere la turbina, chiedendo rassicurazioni sul fatto che le sanzioni non impediranno la riparazione e la restituzione di altre apparecchiature.

La situazione è stata esacerbata dal clima torrido dell’estate in tutto il continente, che ha portato a un’impennata della domanda di energia per i sistemi di raffreddamento e ha causato un rapido abbassamento dei livelli delle acque, ostacolando il trasporto di beni energetici come il carbone e innescando un crollo della domanda nelle centrali idroelettriche.

Anche la minore produzione di energia eolica ha peggiorato la situazione, con la generazione dei parchi eolici tedeschi che è scesa quasi a zero per alcuni periodi. Continuano le interruzioni del nucleare francese, mentre la Norvegia ha dovuto tagliare le sue forniture di gas al continente a causa della manutenzione dei campi e il suo governo ha avvertito che potrebbe dover limitare le esportazioni di energia verso il resto d’Europa a causa dei bassi livelli d’acqua nelle sue dighe idroelettriche.

I dati pubblicati da Gas Infrastructure Europe mostrano che gli impianti di stoccaggio di gas dell’UE hanno raggiunto il 74,74% della capacità il 13 agosto. I tassi di iniezione dello stoccaggio di gas hanno seguito in gran parte l’andamento medio degli ultimi due mesi, anche se il costo dello stoccaggio di tali volumi è aumentato. L’UE ha imposto ai membri del blocco di riempire i propri impianti fino all’80% della capacità entro la fine di ottobre, ma il mercato ha svolto in gran parte il lavoro dei governi, in quanto i commercianti hanno accumulato gas perché prevedono prezzi ancora più alti per l’inverno.

Portare i volumi di stoccaggio all’80% della capacità è realistico, ma il costo sarà impressionante ai prezzi spot di oggi. Se la Russia dovesse interrompere completamente le forniture di gas all’Europa, come hanno avvertito alcuni leader, la situazione sarebbe ovviamente radicalmente diversa. L’entità dell’impatto dipenderebbe in larga misura dalle condizioni meteorologiche e dalla disponibilità di Gnl. L’offerta globale di Gnl è già a un livello record di capacità, il che solleva interrogativi sul numero di spedizioni supplementari che l’Ue può procurarsi.

Le prospettive future dipenderanno anche dal successo dell’Ue nel contenere la domanda di gas per risparmiare le scorte per la stagione del riscaldamento. Finora, Bruxelles ha chiesto agli Stati membri di imporre solo tagli volontari del 15% ai consumi fino alla fine del prossimo inverno. Ma questi tagli potrebbero diventare obbligatori se la Commissione Europea decidesse che è necessario se il rischio di scarsità invernale diventa estremo, anche se il mandato dovrebbe ancora essere approvato dagli Stati membri. In ogni caso, molti Stati membri saranno in grado di ottenere esenzioni da un taglio obbligatorio, secondo una versione attenuata della proposta della Commissione che è stata approvata dai governi nazionali il mese scorso.

Nel frattempo, i Paesi europei hanno aumentato le bollette energetiche dei consumatori per evitare che i fornitori finissero in bancarotta a causa dell’impennata dei costi di acquisto. I leader europei devono affrontare due sfide principali quest’inverno: evitare che i loro sistemi energetici collassino ed evitare disordini di massa tra la popolazione, mentre l’impennata del costo dell’energia rischia di far precipitare il continente in una profonda recessione quest’inverno.

Anna Lotti