ENERGIA. Rischi e opportunità dell’hub turco per il gas russo

221

La Russia sta spingendo molto per l’ulteriore sviluppo della Turchia come “hub del gas” per le sue forniture di gas all’Europa. Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto di creare la Turchia come hub per le forniture di gas all’UE ad ottobre, dopo le esplosioni sul gasdotto Nord Stream.

La Russia ha poche altre opzioni per inviare gas all’Europa. Le sanzioni e le controsanzioni imposte dalla Russia e dalla Polonia hanno impedito qualsiasi flusso di gas russo verso l’Europa centrale attraverso il gasdotto Yamal-Europe, che attraversa la Polonia per raggiungere l’Europa, per un totale di 33 miliardi di metri cubi all’anno, riporta BneIntelliNews.

Nel frattempo, la guerra in corso in Ucraina: significa che l’interruzione del transito del gas russo attraverso questa rotta da 100 miliardi di metri cubi all’anno è un rischio costante. Rimane solo il gasdotto TurkStream, da 31,5 miliardi di metri cubi all’anno, che passa sotto il Mar Nero e arriva in Turchia, come via di trasporto funzionante, anche se solo la metà di questa capacità viene utilizzata per pompare il gas in Europa, mentre il resto è dedicato al mercato turco.

La Russia ha proposto di aggiungere altre due stringhe al TurkStream, per raddoppiarne la capacità. Il mercato turco è già saturo, ma la Turchia ha accesso non solo al gas azero e iraniano, ma anche al Gnl. Inoltre, il Paese punta alla prima produzione del giacimento offshore di Sakarya nel 2024, che dovrebbe coprire la sua crescente domanda di gas per gli anni a venire. In teoria, la Turchia potrebbe alimentare tutta l’Europa con il gas russo, azero e iraniano che entra nel sistema di gasdotti europei dal sud-est del continente.

Mosca non ha fatto mistero delle sue ambizioni. Il Cremlino vuole inviare il gas russo in Turchia per poi trasportarlo in Europa. Poiché si prevede che nei prossimi anni un numero sempre maggiore di Stati e società dell’UE abbandonerà gradualmente il gas russo, il piano russo sembra essere quello di vendere forniture alla Turchia che potrebbero poi essere rivendute agli acquirenti europei.

Il piano dell’hub del gas è ancora in fase embrionale e richiederebbe anni per essere sviluppato. Né Mosca né Ankara si sono pronunciate su un calendario esatto, né su una stima dei costi per l’ampia infrastruttura di nuovi gasdotti che sarebbe necessaria. Ma il TurkStream originale è costato circa 12 miliardi di dollari, il che dà un’idea della spesa necessaria per raddoppiare la sua capacità a 63 miliardi di metri cubi all’anno.

Il TurkStream era stato inizialmente previsto con una capacità dell’ordine di 60 miliardi di metri cubi, ma Mosca ha deciso di dimezzarne la capacità nell’ottobre 2015, poiché la Turchia aveva manifestato un minore interesse a prelevare la quantità di gas russo inizialmente prevista. Mesi prima Gazprom e i suoi partner europei avevano anche presentato il piano Nord Stream 2, considerato un percorso migliore per inviare più gas in Europa, soprattutto perché si prevedeva di rafforzare i legami energetici con la Germania senza dover dipendere da un Paese di transito.

Utilizzando l’Azerbaigian, la Russia avrebbe difficoltà a sviluppare una nuova e costosa espansione del TurkStream alla luce del suo isolamento economico da parte dell’Occidente – l’accesso limitato ai finanziamenti internazionali è un ostacolo fondamentale. Ma Mosca potrebbe anche sperare che l’UE faccia il lavoro al posto suo.

L’UE chiede a Baku di acquistare 20 miliardi di metri cubi all’anno entro il 2027. Ciò richiederebbe un ulteriore sviluppo a monte nel Mar Caspio e l’espansione della rete di gasdotti del Corridoio meridionale del gas (SGC) che attraversa la Turchia per raggiungere l’Europa meridionale.

A novembre Gazprom ha annunciato di voler riavviare le esportazioni di gas verso l’Azerbaigian per contribuire a coprire la domanda interna. Gazprom ha fornito gas all’Azerbaigian tra il 2000 e il 2006, ma poi il Paese ha rapidamente ampliato la propria produzione di gas nel giacimento di Shah Deniz, gestito dalla BP, consentendogli non solo di coprire il proprio fabbisogno di gas, ma anche di esportare forniture in Georgia e Turchia. L’Azerbaigian è poi tornato alle forniture russe nel 2017-2018, per poi cessare nuovamente gli acquisti dopo che la seconda fase dello sviluppo di Shah Deniz ha fatto affluire il suo primo gas nel 2019. A metà novembre 2022, Gazprom ha annunciato che avrebbe ripreso le forniture di gas all’Azerbaigian – circa 1 bcm da qui a marzo per coprire il picco della domanda invernale.

La Russia potrebbe quindi vendere più gas all’Azerbaigian, coprendo il più possibile la sua domanda interna, e questo a sua volta libererebbe più volumi per l’Azerbaigian da inviare all’UE, di fatto la Russia venderebbe gas all’UE dalla porta di servizio.

Sarebbe uno schema simile a quello effettuato con il Regno dell’Arabia Saudita: la Russia vende greggio al Regno, che quest’ultimo raffina per il proprio fabbisogno interno, liberando così più greggio non sanzionato da esportare ai clienti occidentali.

La Turchia avrebbe una posizione molto vantaggiosa, in grado di interrompere grandi volumi di forniture di gas russo all’Europa in caso di rottura delle relazioni tra i due Paesi.

Antonio Albanese

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/