
Con l’avvicinarsi dell’inverno, i Paesi europei hanno trovato una soluzione energetica a breve termine: una serie di circa 20 terminali galleggianti che riceverebbero gas naturale liquefatto da altri Paesi e lo convertirebbero in combustibile per il riscaldamento.
Tuttavia il piano, con i primi terminali galleggianti che dovrebbero consegnare il gas naturale entro la fine dell’anno, ha suscitato l’allarme degli scienziati che temono le conseguenze a lungo termine per l’ambiente: questi terminali perpetuerebbero la dipendenza dell’Europa dal gas naturale, che quando viene prodotto, trasportato e bruciato rilascia metano e anidride carbonica, che riscaldano il clima.
Alcuni scienziati temono che i terminali galleggianti finiscano per diventare un fornitore a lungo termine del vasto fabbisogno energetico europeo, che potrebbe durare anni, se non decenni. Una tendenza del genere potrebbe far regredire gli sforzi di riduzione delle emissioni che, secondo gli esperti, non si sono mossi abbastanza velocemente per rallentare i danni all’ambiente globale. Gran parte del gas naturale liquefatto, che l’Europa spera di ricevere dovrebbe provenire dagli Stati Uniti. Lungo la costa del Golfo degli Stati Uniti, i terminali di esportazione si stanno espandendo e molti residenti sono allarmati per l’aumento delle trivellazioni per la ricerca di gas e per la conseguente perdita di terreno, nonché per i cambiamenti climatici estremi associati alla combustione di combustibili fossili, riporta AP.
Il gas naturale contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico, sia quando viene bruciato, trasformandosi in anidride carbonica, sia attraverso le perdite di metano, un gas serra ancora più potente. Eppure le nazioni europee, che per anni sono state leader nel passaggio a energie più pulite, hanno proposto di portare più di 20 terminali galleggianti di Gnl nei loro porti per aiutare a compensare la perdita di gas naturale russo.
I terminali, che si estendono per oltre 300 metri, possono immagazzinare circa 170.000 metri cubi di Gnl e convertirlo in gas per le case e le aziende. Secondo l’Unione Internazionale del Gas, i terminali possono essere costruiti più velocemente e più a buon mercato rispetto ai terminali di importazione a terra, anche se il loro funzionamento è più costoso.
Molti scienziati ambientali sostengono che il denaro stanziato per le navi – la cui costruzione costa circa 500 milioni di dollari l’una – sarebbe meglio speso per la rapida adozione di energie pulite o per aggiornamenti di efficienza che potrebbero ridurre il consumo energetico.
La Germania, tra i più forti sostenitori europei dei terminali GNL galleggianti, è in attesa di cinque navi e ha impegnato circa 3 miliardi di euro in questo sforzo, secondo Global Energy Monitor. La Germania ha anche approvato una legge per accelerare lo sviluppo dei terminali, sospendendo l’obbligo di valutazione ambientale.
Il governo e l’industria energetica tedeschi hanno difeso l’adozione dei terminali Gnl come una risposta urgente alla perdita della maggior parte del gas russo che ricevono da tempo e che temono Mosca chiuda completamente.
Secondo Rystad Energy, Italia, Grecia, Francia, Paesi Bassi, Croazia, Estonia, Finlandia, Lettonia, Slovenia e Regno Unito hanno in programma uno o più terminali GNL galleggianti. In alcuni casi, sostengono i sostenitori, le navi potrebbero aiutare la causa ambientale.
Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite ha avvertito che continuare a utilizzare l’infrastruttura di combustibili fossili già esistente causerebbe un riscaldamento globale superiore a 1,5 gradi Celsius. A quel livello, il calore dovrebbe peggiorare le inondazioni improvvise, il caldo estremo, gli uragani intensi e gli incendi selvaggi più lunghi che sono stati causati dal cambiamento climatico e che sono costati vite umane.
Negli Stati Uniti, il principale mercato di esportazione del Gnl destinato all’Europa, sono in costruzione tre nuovi terminali di esportazione. Altri undici terminali e quattro espansioni sono in fase di progettazione. Alcuni terminali di esportazione che avevano faticato ad attrarre finanziamenti stanno ora registrando un aumento degli investimenti e dell’interesse.
La scarsità di gas in Europa ha fatto salire i prezzi del Gnl a livello mondiale, inducendo gli acquirenti in Cina e altrove a firmare contratti a lungo termine con i fornitori degli Stati Uniti. Le esportazioni americane di Gnl aumenteranno probabilmente di 10 milioni di tonnellate nel corso del prossimo anno, secondo Rystad.
Le navi galleggianti di GNL sono state presentate come una soluzione a breve termine per mantenere il flusso di gas per alcuni anni, mentre vengono sviluppate fonti di energia più pulite come l’eolico e il solare. Ma è improbabile che una nave costruita per durare decenni interrompa definitivamente le operazioni dopo pochi anni.
Una volta costruiti, i terminali galleggianti possono essere utilizzati ovunque nel mondo. Quindi, se le nazioni europee non volessero più i terminali galleggianti di Gnl durante la transizione verso un’energia più pulita, le navi potrebbero salpare verso un altro porto, bloccando essenzialmente l’uso del gas naturale per decenni.
Luigi Medici