La corsa alla creazione di centri di produzione di idrogeno verde nella regione Asia-Pacifico si sta intensificando, con aziende occidentali e locali che collaborano a progetti massicci per produrre quella che molti considerano una fonte di energia di prossima generazione.
La multinazionale danese Orsted, la più grande società di energia eolica offshore del mondo, sta valutando di entrare nel mercato, così come le principali compagnie petrolifere occidentali, riporta Nikkei.
L’idrogeno verde, che non emette anidride carbonica nel suo processo di produzione, sta vedendo crescere la domanda a livello globale per essere utilizzato come combustibile per la produzione di energia. L’Europa, dove l’energia rinnovabile è molto diffusa, ha assunto un ruolo guida in questo campo, ma l’Asia sta iniziando a muoversi verso la produzione.
L’anno scorso Orsted ha deciso di collaborare con il produttore di acciaio sudcoreano Posco per un progetto di energia eolica offshore. Le società hanno anche avviato uno studio di fattibilità per la produzione di idrogeno verde e potrebbero preparare una fornitura di “acciaio all’idrogeno”, che utilizza l’idrogeno invece del carbone per la produzione.
Orsted gestisce un’attività in Danimarca che utilizza l’energia eolica offshore per scindere le molecole d’acqua e produrre idrogeno verde. Dopo aver lanciato diversi progetti, principalmente nel Mare del Nord, ora cerca di utilizzare il suo know-how in Asia. Anche le principali compagnie petrolifere occidentali si stanno riversando nella regione. BP è diventata il maggiore azionista dell’Asian Renewable Energy Hub, un enorme progetto australiano, con un investimento del 40,5%. Con l’intenzione di produrre fino a 1,6 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno, la multinazionale britannica mira ad acquisire una quota del 10% del mercato mondiale.
La multinazionale americana Chevron sta collaborando con la compagnia petrolifera indonesiana Pertamina e con Keppel Corporation, un conglomerato di Singapore affiliato al governo, per studiare la produzione di idrogeno verde utilizzando l’elettricità ottenuta dalla geotermia nel sud-est asiatico. Il progetto prevede di produrre da 80.000 a 160.000 tonnellate all’anno in futuro.
L’idrogeno viene utilizzato per la raffinazione del petrolio e per altri scopi, ma si prevede che il suo uso per la generazione di energia aumenterà con l’aumento della spinta globale alla decarbonizzazione. In Asia, dove si concentrano le industrie manifatturiere, la domanda di idrogeno nell’industria siderurgica e automobilistica è già in rapido aumento.
Secondo un rapporto redatto dall’Hydrogen Council, composto da oltre 150 aziende multinazionali, e dalla società di consulenza statunitense McKinsey & Company, la domanda combinata di idrogeno di Cina, India, Giappone e Corea del Sud raggiungerà 285 milioni di tonnellate nel 2050, pari al 43% del totale mondiale.
La Cina, il più grande consumatore di idrogeno al mondo, punta ad assumere la leadership nella produzione di idrogeno verde. Si stanno avviando progetti su larga scala, tra cui la costruzione di un impianto di produzione da 20.000 tonnellate all’anno da parte della compagnia petrolifera statale Sinopec.
In India si stanno pianificando grandi progetti uno dopo l’altro, sfruttando la vasta area, l’abbondante luce solare e le fonti di energia rinnovabile a basso costo.
L’espansione della produzione di idrogeno verde nella regione dell’Asia-Pacifico fornirà una spinta al Giappone.
L’idrogeno prodotto in Giappone costa attualmente circa 2,50 dollari al chilogrammo, mentre secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, in Australia e in India questa cifra dovrebbe scendere a 0,70 dollari al kg entro il 2050. Poiché l’importazione in Giappone continuerà a essere meno costosa, la popolarità dell’idrogeno verde in quel Paese è destinata ad accelerare.
Le società commerciali giapponesi si stanno muovendo per acquisire partecipazioni. Mitsui & Co. intende investire il 28% in un progetto di produzione di idrogeno verde pianificato in Australia da una filiale della società elettrica francese Engie, con inizio delle operazioni previsto per il 2024. Mitsubishi Corporation, nel frattempo, sta lavorando con Pertamina e altri per avviare una base di produzione nel Paese.
Se il costo di approvvigionamento dell’idrogeno è superiore a quello di altri Paesi, ciò porterà a un calo della competitività internazionale dell’industria manifatturiera di un Paese. In Germania, il settore pubblico e quello privato si sono uniti per investire in un piano nazionale per la produzione di idrogeno a basso costo e diverse aziende hanno collaborato a un accordo di acquisto.
Finora, il settore pubblico e quello privato del Giappone hanno collaborato per acquisire interessi su larga scala nel petrolio e nel gas naturale liquefatto. Per mantenere la competitività industriale, le partnership pubblico-privato sono essenziali anche per l’idrogeno verde.
Tommaso Dal Passo