
Il Giappone e l’Oman sono pronti a produrre in massa metano sintetico da idrogeno e anidride carbonica nel 2026, nell’ambito della loro spinta verso la decarbonizzazione del settore del gas.
La società industriale e di ingegneria giapponese Hitachi Zosen, che ha sviluppato la tecnologia del metano sintetico, parteciperà al progetto con Oman LNG. Il progetto mira a ridurre i costi di produzione del metano sintetico, noto anche come e-metano, riporta Nikkei.
In Giappone, il metano è ampiamente utilizzato come fonte di energia nelle famiglie nelle aree urbane, emettendo anidride carbonica quando viene bruciato. L’e-metano, tuttavia, mescola l’idrogeno prodotto dall’acqua attraverso l’elettrolisi con l’anidride carbonica raccolta dall’aria, in particolare nelle fabbriche, rendendolo più vicino alla neutralità del carbonio.
Alcuni vedono l’e-metano come una soluzione per decarbonizzare il consumo di energia nelle grandi città.
Hitachi Zosen, insieme all’intera controllata Hitachi Zosen Inova, e Oman LNG firmeranno questo mese un memorandum di cooperazione per la commercializzazione del progetto. Il Giappone e l’Oman avevano concordato per la prima volta di cooperare sul metano sintetico nel 2022.
Si prevede che i progetti per l’impianto saranno completati entro la fine dell’anno, mentre la costruzione inizierà l’anno prossimo. Il progetto mira ad iniziare la produzione di massa di e-metano nella seconda metà del 2026.
La scala di produzione sarà probabilmente sufficiente ad alimentare decine di migliaia di famiglie giapponesi, il che lo renderebbe l’impianto di questo tipo più grande al mondo in questi termini. Verrà discusso se il Giappone importerà l’e-metano prodotto nel progetto, compreso il prezzo e altri fattori.
Hitachi Zosen fornirà attrezzature e materiali catalitici necessari per sintetizzare in modo efficiente idrogeno e anidride carbonica. Il progetto catturerà l’anidride carbonica emessa dagli impianti di gas esistenti dell’Oman LNG.
L’Oman, che è in ritardo rispetto ad altre nazioni produttrici di gas e petrolio in termini di produzione, ha cercato di sviluppare tecnologie di decarbonizzazione per creare un nuovo pilastro di reddito. Hitachi Zosen era alla ricerca di fondi per sostenere il suo progetto pilota.
Anche altre aziende in Giappone stanno esaminando progetti di metano elettrico. Le società energetiche Inpex e Osaka Gas mirano a iniziare a produrre metano elettronico nell’anno fiscale 2025, mentre Tokyo Gas e la società commerciale Mitsubishi Corp. sperano di avere il loro impianto di produzione su larga scala negli Stati Uniti in funzione nel 2029.
Lucia Giannini