• Home
  • Geopolitica
  • Geoeconomia
  • Terza Pagina
  • Regole d’Ingaggio
  • Energia
  • Benessere
  • AGC TV
  • Covid 19, l’altra storia
Cerca
9.6 C
Roma
mercoledì, Marzo 29, 2023
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
AGC COMMUNICATION NEWS
  • Home
  • Geopolitica
  • Geoeconomia
  • Terza Pagina
  • Regole d’Ingaggio
  • Energia
  • Benessere
  • AGC TV
  • Covid 19, l’altra storia
Home Geopolitica DIALOGO SERBIA-KOSOVO. Il Parlamento europeo auspica il riconoscimento reciproco
  • Geopolitica

DIALOGO SERBIA-KOSOVO. Il Parlamento europeo auspica il riconoscimento reciproco

Giugno 17, 2022
129
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter

Tra gli effetti indiretti della guerra in Ucraina, il dialogo tra Pristina e Belgrado promosso da Bruxelles si fa ancora più complesso. Martedì 14 giugno la Commissione Affari esteri del Parlamento europeo ha emesso un rapporto in cui auspica che Serbia e Kosovo possano raggiungere un accordo basato sul “riconoscimento reciproco”.

Una valutazione che non arriva a caso, ma che è sicuramente una risposta al mancato appoggio del governo serbo alle sanzioni contro Mosca. Lo stesso documento infatti invita Belgrado ad «allinearsi alle decisioni dell’Unione europea contro la Russia».

La Commissione non trascura comunque l’atteggiamento delle autorità kosovare nei confronti della minoranza serba: il report, infatti, invita entrambi i paesi a rispettare gli accordi precedentemente raggiunti, compreso quello sull’associazione delle municipalità serbe in Kosovo, ovvero una sorta di enclave a cui garantire maggiore autonomia. Si tratta di una misura concordata tra le due parti nel corso delle sessioni di dialogo promosse da Bruxelles, ma che ancora non è stato implementata da Pristina.

Si tratta comunque del primo documento emesso dal Parlamento europeo in cui si fa direttamente riferimento al riconoscimento reciproco tra i due paesi, e fa parte dei report in cui si aggiorna il punto della situazione sull’area balcanica, con riferimento anche alla Bosnia Erzegovina. A luglio il rapporto passerà in aula, e sarà discusso dagli europarlamentari: lì emergeranno le divisioni tra gruppi parlamentari e Paesi membri su un tema molto controverso come il riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo.

Immediata la risposta di Aleksandar Vučić: «il riconoscimento reciproco non è quello che vogliamo, ognuno dovrebbe badare ai propri affari». Il Presidente serbo ha anche accusato la Commissione europarlamentare di non rispettare i propri limiti di capacità negoziale. Ma la dichiarazione più interessante la fa il Ministro dell’Interno Vulin: «È tempo che la neutralità militare si evolva in neutralità politica».

Carlo Comensoli

  • TAGS
  • #agcnews
  • #kosovo
  • #riconoscimento
  • #serbia
  • #ue
  • dialogo
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteTAIWAN. Presentato il nuovo blindato anti invasione
Articolo successivo#UKRAINERUSSIAWAR. Mosca controlla i mari e Kiev sequestra i beni russi e bielorussi
Redazione

ALTRI SU QUESTO ARGOMENTOALTRI POST INTERESSANTI

Geopolitica

TURCHIA. Economia e Burocrazia nel mirino dell’Opposizione a Erdogan

Geopolitica

RUSSIA. Test missilistici aeronavali nel Mar del Giappone

Geopolitica

COREA DEL SUD. Kim lancia ancora missili mentre attracca la Nimitz a Busan

Le più lette

TERRE RARE. Quanto durerà il monopolio di Pechino?

Marzo 20, 2023

I 7 sceicchi più ricchi del mondo

Settembre 27, 2014

MOLDAVIA. Dopo l’accordo NATO, Chisinau non è più neutrale

Gennaio 31, 2022

SALUTE. Lotta al Papillomavirus, screening e vaccinazioni da incrementare subito

Marzo 13, 2023
Carica altro

Breaking News

Geopolitica

Amsterdam Partners LLP abbandona Thaksin

Geopolitica

RUSSIA. Esercitazioni militari sino-russe anti USA

Geopolitica

COREA DEL NORD. Per rovesciare Kim fa di più l’economia che...

Geopolitica

IRAN. Navi da guerra iraniane andranno in Venezuela

SCELTO DALLA REDAZIONE

#UKRAINERUSSIAWAR. GLSDB in uso agli ucraini. Scontri nel centro di Bachmut,...

Marzo 29, 2023

TURCHIA. Economia e Burocrazia nel mirino dell’Opposizione a Erdogan

Marzo 29, 2023

CINA. Spesi 240 miliardi di dollari per salvare i paesi “Belt...

Marzo 29, 2023

ARTICOLI POPOLARI

I 7 sceicchi più ricchi del mondo

Settembre 27, 2014

MOLDAVIA. Dopo l’accordo NATO, Chisinau non è più neutrale

Gennaio 31, 2022

GERMANIA. I biker di Allah

Agosto 1, 2017

CATEGORIE POPOLARI

  • Geopolitica8395
  • Regole d'Ingaggio5947
  • Geoeconomia2891
  • Russia Centrale1515
  • Finanza1012
  • Terzapagina935
  • Caucaso870
  • Economia Reale858
  • Energia582
CHI SIAMO
www.agccommunication.eu è testata registrata presso il Tribunale di Roma N° 67/2012 15 marzo

DIREZIONE: Antonio Albanese, Direttore responsabile Graziella Giangiulio, Condirettore

Collaboratori: Tommaso Dal Passo, Lucia Giannini, Maddalena Ingrao, Maddalena Ingroia, Anna Lotti, Luigi Medici, Eric Molle, Edoardo Valdenassi.

AGC communication Srl Sede legale: via Macanno, 38/n, 47923 Rimini Sede di Roma: via Degli Scipioni 252, 00192, Roma

R.E.A. RM - 1340569 RN - 320138 Codice Fiscale e Partita IVA 03994900409
Contattaci: segreteria.redazione@agccommunication.eu
SEGUICI
© powered by UpGo.it

AGC COMMUNICATION utilizza cookie per assicurare ai nostri visitatori la migliore esperienza di navigazione ai propri visitatori. Puoi cambiare le tue preferenze dall'apposito menù impostazioni.

ULTIMORA:

#UKRAINERUSSIAWAR. GLSDB in uso agli ucraini. Scontri nel centro di Bachmut,...

Marzo 29, 2023

TURCHIA. Economia e Burocrazia nel mirino dell’Opposizione a Erdogan

Marzo 29, 2023
AGC COMMUNICATION NEWS
Cookie e Privacy Policy AGC COMMUNICATION

Il nostro sito web utilizza cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione, registrare le visite al sito, le pagine più viste e i tempi di permanenza attraverso Google Analytics. I cookie utili al funzionamento del nostro sito web sono registrati sul tuo browser e ti permettono di essere riconosciuto quando visiti il nostro sito web. Questo, ad esempio, consente ai nostri sistemi di fornire annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Puoi utilizzare questo menù, per modificare le impostazioni e negare l'utilizzo dei cookie da parte del nostro sito web.

Cookies Terze Parti

Utilizziamo Cookie di Monitoraggio per migliorare l’esperienza sul nostro sito. Da questo pannello puoi disabilitare questo genere di cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiti questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies.

Cookies Google Analytics

Utilizziamo Google Analytics per registrare informazioni anonime come il numero totale dei visitatori e le pagine preferite dai nostri navigatori. Da questa sezione puoi disabilitare questi cookie che ci aiutano a migliorare i contenuti del nostro sito web.

Cookie strettamente necessari al funzionamento del sito web