Prima del crollo di Credit Suisse, l’élite politica svizzera stava preparando in segreto una mossa che avrebbe scosso il mondo intero. Mentre la banca centrale e il regolatore finanziario del Paese dichiaravano pubblicamente che il Credit Suisse era solido, a porte chiuse si scatenava la corsa al salvataggio della seconda banca del Paese.
La catena di eventi ha portato alla cancellazione di uno dei fiori all’occhiello della Svizzera, a una fusione sostenuta da 260 miliardi di franchi svizzeri di fondi statali e a una mossa che avrebbe sconvolto la finanza globale: favorire gli azionisti della banca a scapito degli investitori in obbligazioni.
Gli eventi che si sono verificati vanno contro una delle lezioni chiave della crisi finanziaria del 2008. Il salvataggio concentra rischi ancora maggiori in un unico colosso bancario, Ubs Group Ag.
Inoltre, il fatto di far sì che gli obbligazionisti attutiscano il colpo agli investitori azionari a causa dell’accordo tra Ubs e Credit Suisse ha fatto innervosire gli istituti di credito, facendo salire i loro costi di finanziamento e minacciando la crescita economica mondiale.
Colpito da anni di scandali e perdite, il Credit Suisse ha lottato per mesi contro una crisi di fiducia che si è creata da sola.
Subito dopo la notizia, il 12 marzo, che gli Stati Uniti sarebbero intervenuti per garantire tutti i depositi di due istituti di credito di medie dimensioni che stavano lottando per far fronte alle richieste di liquidità, i riflettori erano puntati sul Credit Suisse e su come avrebbe mantenuto la fiducia dei depositanti.
Negli ultimi tre mesi del 2022 i clienti avevano già ritirato dalla banca zurighese 110 miliardi di dollari, deflussi che la banca stava lottando per invertire.
Stando a Reuters c’erano pochi dubbi che UBS sarebbe stata chiamata a sostenere Credit Suisse.
Mercoledì, due giorni dopo, il Credit Suisse è stato travolto da una vera e propria crisi. Le dichiarazioni del presidente della Saudi National Bank, Ammar Al Khudairy, che ha affermato di non poter investire ulteriormente nella banca svizzera, hanno mandato in tilt le azioni del Credit Suisse.
Poco importa che anche il più grande investitore del Credit Suisse abbia ribadito la fiducia nell’istituto di credito. «Si tratta di una banca di importanza sistemica globale, quindi… monitorata quotidianamente», ha dichiarato a Reuters. «Non ci sono sorprese come in una banca di medie dimensioni negli Stati Uniti. È un ecosistema completamente diverso». Ne sono seguiti significativi deflussi di depositi.
Nel centro bancario di Zurigo e a Berna, la pressione stava aumentando. Tuttavia, mentre si avviavano le discussioni per salvare il Credit Suisse, le autorità di regolamentazione svizzere Finma e la Banca Nazionale Svizzera hanno dichiarato che «i problemi di alcune banche negli Stati Uniti non rappresentano un rischio diretto di contagio per i mercati finanziari svizzeri», ammettendo, tuttavia, che avrebbero finanziato la banca con un accesso illimitato ai finanziamenti.
Anche il Credit Suisse ha trasmesso stabilità. Giovedì la banca ha dichiarato che il suo indice medio di copertura della liquidità, una misura chiave della quantità di attività simili al contante di cui dispone la banca, non è cambiato tra l’8 e il 14 marzo, nonostante la crisi bancaria globale.
Il ministro delle Finanze svizzero Karin Keller-Sutter, ex traduttrice e insegnante, ha dichiarato alla conferenza stampa di domenica che è stato concordato un sostegno supplementare per il Credit Suisse, ma che è stato tenuto segreto per paura di gettare nel panico la popolazione con una serie di annunci di emergenza.
Ha dichiarato di essere in stretto contatto con il segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen e con il ministro delle Finanze britannico Jeremy Hunt. Entrambi i Paesi hanno grandi filiali del Credit Suisse che danno lavoro a migliaia di persone.
Le comunicazioni con la Banca Centrale Europea a Francoforte sono state molto più limitate, secondo Reuters. Le filiali del Credit Suisse in Lussemburgo, Spagna e Germania erano molto più piccole.
Le autorità di regolamentazione europee erano preoccupate, in particolare, che gli svizzeri potessero imporre perdite agli obbligazionisti – un passo radicale che hanno fatto, mentre i costi di un salvataggio aumentavano a dismisura per i contribuenti.
Un portavoce della Finma ha dichiarato che, pur avendo posto l’accento sulla Gran Bretagna e sugli Stati Uniti a causa dell’entità delle attività del Credit Suisse in quei Paesi, aveva informato anche le autorità europee.
Non tutti, tuttavia, sono stati tenuti all’oscuro. Gli investitori sauditi, che detengono circa il 10% della banca, hanno esercitato pressioni sugli svizzeri, avvertendoli che avrebbero potuto intraprendere azioni legali se non avessero recuperato parte del loro sfortunato investimento.
Il consiglio di amministrazione del Credit Suisse, interessato a mantenere una certa unità in un contesto sempre più conflittuale, li ha sostenuti e si è espresso a favore di un pagamento agli azionisti.
Anche le autorità di regolamentazione volevano evitare una perdita per gli azionisti che avrebbe portato alla liquidazione della banca, potenzialmente un grattacapo maggiore per la nazione e una perdita di faccia a poche ore dalla presa di posizione del Credit Suisse.
Alla fine, gli svizzeri hanno accettato, scegliendo di cancellare 16 miliardi di franchi di obbligazioni, compensando gli azionisti con 3 miliardi di franchi e capovolgendo un principio chiave del finanziamento delle banche, ovvero che gli azionisti, anziché gli obbligazionisti, siano i primi ad essere colpiti dal fallimento di una banca.
Si tratta della fine per un’istituzione fondata da Alfred Escher, un magnate svizzero affettuosamente soprannominato Re Alfredo I, che ha contribuito alla costruzione delle ferrovie del Paese. Il Credit Suisse è banca di molte aziende e cittadini svizzeri, tra cui il ministro delle finanze Keller-Sutter.
«Questo non è un salvataggio», ha detto Keller-Sutter ai giornalisti. Thomas Jordan, il capo della banca centrale, ha difeso il pacchetto, ritenendolo necessario per contrastare qualsiasi shock più ampio.
«Il contribuente in questo scenario ha meno rischi», ha detto Keller-Sutter. «Il fallimento sarebbe stato il rischio più alto, perché il costo per l’economia svizzera sarebbe stato enorme».
I mercati stanno reagendo comunque alla straordinaria svolta degli eventi. La vicenda è finita. Le sue conseguenze ancora no.
Lucia Giannini