• Home
  • Geopolitica
  • Geoeconomia
  • Terza Pagina
  • Regole d’Ingaggio
  • Energia
  • Benessere
  • AGC TV
  • Covid 19, l’altra storia
Cerca
-3.1 C
Roma
lunedì, 25 Gennaio, 2021
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
AGC COMMUNICATION NEWS
  • Home
  • Geopolitica
  • Geoeconomia
  • Terza Pagina
  • Regole d’Ingaggio
  • Energia
  • Benessere
  • AGC TV
  • Covid 19, l’altra storia
Home Geopolitica COREA DEL SUD. Metà dei sudcoreani vuole continuare il dialogo con Kim...
  • Geopolitica

COREA DEL SUD. Metà dei sudcoreani vuole continuare il dialogo con Kim Jong Un

14 Maggio, 2019
147
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter

Circa la metà dei sudcoreani ritengono che il governo di Seul dovrebbe cercare il dialogo con la Corea del Nord. È questo il risultato di un sondaggio pubblicato il 13 maggio mentre i legami intercoreani sono stati bloccati dal nuovo confronto tra Washington e Pyongyang.

Dei 1003 adulti intervistati il mese scorso, il 51,4 per cento ha detto che il governo dovrebbe perseguire colloqui e compromessi con il regime di Kim Jong-un, secondo il Korea Institute for National Unification. Si tratta della prima volta per la percentuale supera il 50 per cento da quando l’istituto ha incluso la domanda nel suo sondaggio annuale nel 2016, riporta Yonhap.

La percentuale di persone che hanno visto il regime di Kim come un partner con cui è possibile avere colloqui e accordi è aumentata dall’8,8% nel 2017 al 26,6% nel 2018 e al 33,5% quest’anno, anche se la percentuale di coloro che hanno risposto negativamente alla domanda era del 39,2% in questo ultimo sondaggio.

La percentuale di persone che ha detto che il regime di Kim sarebbe stato un partner impossibile o difficile per colloqui e accordi con lui è scesa dal 76,3% nel 2017 al 48% nel 2018.

L’istituto ha attribuito il cambiamento ai continui sforzi del governo per migliorare i legami intercoreani dallo scorso anno. Tuttavia, il 72,4% degli intervistati ha detto che la Corea del Nord non rinuncerà al suo programma nucleare, e solo il 28,7% ha detto che ulteriori sanzioni economiche porteranno all’abbandono da parte del Nord delle sue armi nucleari.

Il sondaggio ha inoltre dimostrato che il 64,3% degli intervistati ha concordato sul fatto che gli scambi economici transfrontalieri dovrebbero continuare anche in tempi di tensioni politiche e militari. Tuttavia, la maggior parte dei Coreani del Sud ha reagito negativamente al fatto che il Sud dovrebbe aiutare il Nord a superare le attuali difficoltà economiche, anche se ciò causa perdite immediate al Sud.

La percentuale di persone che ha detto che l’unificazione è necessaria, nel frattempo, si è attestata al 65,6%. Il conteggio è passato dal 57,8% nel 2017 al 70,7% l’anno scorso in una serie di colloqui intercoreani, tra cui tre vertici tra il presidente Moon Jae-in e il Kim del Nord.

In risposta a una domanda separata, più persone – 46 per cento nel 2017, 48,6 per cento nel 2018 e 49,5 per cento quest’anno – hanno convenuto che l’unificazione non è necessaria finché le due Coree possono coesistere pacificamente senza guerra.

Il 12 maggio, DPRK Today, giornale nordcoreano, aveva esortato la Corea del Sud a riaprire l’area industriale di Kaesong, sostenendo che la questione non è soggetta all’approvazione degli Stati Uniti: «La ripresa della complessa operazione non è una questione che ha bisogno dell’approvazione di Washington. Il Sud sta dando una scusa alle forze straniere per intervenire in progetti di cooperazione mentre parla di cose come l’approvazione o le sanzioni (…) La ripresa del progetto è soggetta alla decisione delle autorità del Sud. Il ritardo del Sud nella riapertura della zona industriale significa che non ha alcuna intenzione di scommettere tutto sul miglioramento delle relazioni intercoreane». Seul ha chiuso il complesso industriale nel febbraio 2016 in risposta ai test nucleari e missilistici a lungo raggio della Corea del Nord.

Antonio Albanese

  • TAGS
  • #CoreadelNord
  • #CoreadelSud
  • dialogo
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteVENEZUELA. Ecco quello che i media USA non vi dicono…
Articolo successivoRUSSIA. Mosca sta ultimando la sua parte di Nord Stream 2
Redazione

ALTRI SU QUESTO ARGOMENTOALTRI POST INTERESSANTI

Geopolitica

CINA. Pechino sorpassa Mosca nella produzione di armi: è al secondo posto

Geopolitica

TURCHIA. Dopo gli S400 arrivano i jet Sukhoi?

Geopolitica

VENEZUELA. Maduro riapre teatri musei e spazi culturali chiusi per Covid 19

Le più lette

COREA DEL SUD. Al più presto il Thaad in Corea del...

24 Dicembre, 2016

BALCANI. Il Kosovo denuncia il rischio spionaggio nei team russi anti...

5 Aprile, 2020

ETIOPIA. Nuove tensioni all’orizzonte per la diga GERD

20 Gennaio, 2021

GERMANIA. I biker di Allah

1 Agosto, 2017
Carica altro

Breaking News

Geopolitica

CILE. 3 mesi di proteste e oltre 6mila feriti

Geopolitica

MAR CINESE MERIDIONALE. Pechino rinomina e fa sue isole e scogliere

Geopolitica

Pechino: porta aperta al dialogo con Manila

Geopolitica

COREA DEL NORD. Pyongyang irride la minaccia USA

SCELTO DALLA REDAZIONE

CINA. Pechino sorpassa Mosca nella produzione di armi: è al secondo...

25 Gennaio, 2021

TURCHIA. Dopo gli S400 arrivano i jet Sukhoi?

25 Gennaio, 2021

TUNISIA. Armi turche per l’esercito tunisino

25 Gennaio, 2021

ARTICOLI POPOLARI

GERMANIA. I biker di Allah

1 Agosto, 2017

I 7 sceicchi più ricchi del mondo

27 Settembre, 2014

COREA DEL NORD. “Mentre voi parlate, noi ci prepariamo a distruggervi”

2 Settembre, 2017

CATEGORIE POPOLARI

  • Geopolitica6971
  • Regole d'Ingaggio4695
  • Geoeconomia2267
  • Russia Centrale1515
  • Caucaso870
  • Finanza814
  • Economia Reale784
  • Terzapagina710
  • Globalizzazione540
CHI SIAMO
www.agccommunication.eu è testata registrata presso il Tribunale di Roma N° 67/2012 15 marzo

DIREZIONE: Antonio Albanese, Direttore responsabile Graziella Giangiulio, Condirettore

Collaboratori: Tommaso Dal Passo, Lucia Giannini, Maddalena Ingrao, Maddalena Ingroia, Anna Lotti, Luigi Medici, Eric Molle, Edoardo Valdenassi.

AGC communication Srl Sede legale: via Macanno, 38/n, 47923 Rimini Sede di Roma: via Degli Scipioni 252, 00192, Roma

R.E.A. RM - 1340569 RN - 320138 Codice Fiscale e Partita IVA 03994900409
Contattaci: segreteria.redazione@agccommunication.eu
SEGUICI
© powered by UpGo.it

AGC COMMUNICATION utilizza cookie per assicurare ai nostri visitatori la migliore esperienza di navigazione ai propri visitatori. Puoi cambiare le tue preferenze dall'apposito menù impostazioni.

ULTIMORA:

CINA. Pechino sorpassa Mosca nella produzione di armi: è al secondo...

25 Gennaio, 2021

TURCHIA. Dopo gli S400 arrivano i jet Sukhoi?

25 Gennaio, 2021
AGC COMMUNICATION NEWS
Cookie e Privacy Policy AGC COMMUNICATION

Il nostro sito web utilizza cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione, registrare le visite al sito, le pagine più viste e i tempi di permanenza attraverso Google Analytics. I cookie utili al funzionamento del nostro sito web sono registrati sul tuo browser e ti permettono di essere riconosciuto quando visiti il nostro sito web. Questo, ad esempio, consente ai nostri sistemi di fornire annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Puoi utilizzare questo menù, per modificare le impostazioni e negare l'utilizzo dei cookie da parte del nostro sito web.

Cookies Terze Parti

Utilizziamo Cookie di Monitoraggio per migliorare l’esperienza sul nostro sito. Da questo pannello puoi disabilitare questo genere di cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiti questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies.

Cookies Google Analytics

Utilizziamo Google Analytics per registrare informazioni anonime come il numero totale dei visitatori e le pagine preferite dai nostri navigatori. Da questa sezione puoi disabilitare questi cookie che ci aiutano a migliorare i contenuti del nostro sito web.

Cookie strettamente necessari al funzionamento del sito web