Con il vertice di Kim-Moon che precede il prossimo vertice di Kim-Trump, a maggio o all’inizio di giugno, ci si aspetta un possibile cambio di marcia strategico nella penisola. Gli attori regionali Cina, Giappone e Russia staranno a guardare con attenzione gli eventi: tutti hanno posizioni diverse nei confronti delle Coree e tutti hanno diversi gradi di leva.
Secondo Asia Times, la questione vista da Pechino, il nord-est della Cina è sempre stato un terreno strategico pericoloso: la Grande Muraglia inizia nella città di Dandong, direttamente attraverso il fiume Yalu dalla città nordcoreana di Sinuiju. Durante la Guerra di Corea, mentre le truppe occidentali si avvicinavano allo Yalu alla fine del 1950, la Cina scatenò il suo intervento shock della guerra di Corea.
In Corea, la Cina comunista ha compiuto i primi passi verso lo status di superpotenza. Il successo mondiale dei “Volontari del Popolo” nell’inverno 1950 ha trasformato le percezioni globali della Cina. L’”onda umana” di Mao Zedong in Corea ha cambiato tutto: le truppe statunitensi sono state cacciate dalla Corea del Nord nel più lungo ritiro della storia degli Stati Uniti. La Cina di oggi, circondata da paesi amici degli Stati Uniti e sospettosi di Pechino, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Vietnam, India, Pyongyang, è un raro alleato contro Washington. Sebbene la Cina cerchi la stabilità regionale e tema possibili conflitti, afflussi di rifugiati e inquinamento radioattivo dal sito sotterraneo di test nucleari nel nord-est della Corea del Nord, le sue priorità strategiche non sono in sintonia con quelle di Washington. Eppure la Corea del Nord non è un alleato facile da gestire: le relazioni si sono scongelate nelle ultime settimane, non solo per motivi geostrategici, ma anche per il timore della Cina che Kim potrebbe spostarsi significativamente verso Washington dopo il suo vertice di Trump, da qui il meeting Xi-Kim a Pechino.
Il recente viaggio a Washington del Primo Ministro giapponese Shinzo Abe dimostra la sua preoccupazione per il fatto di essere stato messo da parte. L’anno scorso, lui e Trump erano in sincronia sulla “massima pressione” su Pyongyang, ma ora Abe sembra sorpreso dal passaggio improvviso di Trump alla negoziazione. Il Giappone è veramente preoccupato per le minacce della Corea del Nord: conduce esercitazioni di difesa civile missilistica e sta allungando il proprio budget di difesa investendo massicciamente in un sistema di difesa missilistica Aegis.
Una delle principali questioni interne di divisione è quella dei cittadini giapponesi rapiti da agenti nordcoreani. Seoul ha annunciato che Moon solleverà la questione con Kim. Il liberale Moon e il conservatore Abe hanno un rapporto conflittuale per via della questione delle donne di conforto. Ma se i colloqui o la riconciliazione con la Corea del Nord si avviasse, Tokyo può detenere la più grande carota economica. La Corea del Sud può offrire solo incentivi limitati: ritorno al turismo, aiuti umanitari ed eventualmente zone industriali comuni. Ma se Tokyo dovesse normalizzare le relazioni con Pyongyang, probabilmente offrirebbe un pacchetto di prestiti agevolati e risarcimenti dell’epoca coloniale.
La Russia non ha il peso economico degli altri attori, ma l’Urss ha sottoscritto la nascita dello stato nordcoreano, per poi abbandonarlo e innescando così la guerra di Corea, lasciando campo libero per l’intervento di Pechino.
Ciononostante, Mosca è desiderosa di mostrare la sua forza diplomatica globale, e il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, dopo un incontro con il ministro degli Esteri nordcoreano Ri Yong-ho, ha dichiarato il suo sostegno ai prossimi colloqui. Alcuni esperti si aspettano che Mosca sponsorizzi una garanzia di sicurezza multilaterale. La Russia ha un incentivo economico a vedere la riconciliazione intercoreana nello sviluppo dell’’Estremo Oriente russo; uno sviluppo che varrebbe miliardi per la Russia.
Antonio Albanese