COREA DEL NORD. In piena carestia, Kim andrà da Xi

729

La Corea del Nord ha ricevuto 1.425 tonnellate di aiuti alimentari dal Programma Alimentare Mondiale il mese scorso, secondo il rapporto mensile dell’agenzia alimentare delle Nazioni Unite uscito il 25 settembre, mentre il paese lotta per far fronte alla carenza cronica di cibo. L’importo è in calo rispetto alle 2.188 tonnellate fornite un mese prima, secondo il rapporto Pam. Un totale di 557930 persone hanno ricevuto gli aiuti in tutta la Corea del Nord il mese scorso, riporta Yonhap.

«Il sostegno nutrizionale si concentra sulle aree del paese dove la sicurezza alimentare e la nutrizione sono fragili e raggiunge 60 contee in nove province ogni mese», si legge nel documento.

In maggio, Pam e l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura hanno riferito che l’anno scorso la produzione agricola del Nord ha raggiunto il livello più basso dal 2008, con circa 10 milioni di persone, ovvero circa il 40 per cento della popolazione, che hanno urgente bisogno di cibo: «Le indicazioni iniziali sul raccolto precoce di patate, grano e orzo sono positive. Tuttavia, le condizioni climatiche potrebbero aver influito negativamente sulle principali colture, che saranno raccolte in settembre/ottobre».

La Corea del Sud prevede di fornire 50000 tonnellate di riso al Nord attraverso il Pam per aiutare Pyongyang ad affrontare la situazione alimentare, ma il Nord ha rifiutato di accettarla.

Le relazioni intercoreane sono rimaste bloccate, con la Corea del Nord che non ha risposto alle offerte di Seoul, apparentemente ostacolata dalla mancanza di progressi nei colloqui di denuclearizzazione tra Pyongyang e Washington.

A livello politico, il leader nordcoreano Kim Jong-un sta progettando un viaggio in Cina per celebrare il 70° anniversario delle relazioni diplomatiche dei due paesi il mese prossimo, informa Kbs. Kim probabilmente visiterà Pechino prima o dopo il 6 ottobre, giorno della festa nazionale.

La visita, se realizzata, sarebbe la quinta di Kim dal marzo dell’anno scorso, e la seconda di quest’anno dopo quella di gennaio. In caso di incontro con Xi Jinping, i due leader potrebbero cercare di approfondire ulteriormente i legami Pechino-Pyongyang per celebrare il loro anniversario diplomatico, è che cerchino anche modi per rafforzare la cooperazione, dato che il Nord dovrebbe presto riprendere il dialogo sulla denuclearizzazione con gli Stati Uniti.

Graziella Giangiulio