COREA DEL NORD. Caffè: il nuovo status symbol di Pyongyang

450

Il consumo di caffè è in aumento in Corea del Nord, poiché l’introduzione del mercato nell’economia statale ha lasciato il paese più aperto alle influenze culturali straniere. Una volta riservato solo alle élite della capitale Pyongyang, bere una tazza di caffè è diventato un luogo più comune per quanti vengono dalla provincia del paese negli ultimi anni.

Questo dato è indicativo di un rapido cambiamento di coscienza causato dall’afflusso di mode straniere, riporta Rfa. «In passato, bere caffè o tè era un comportamento culturale dell’alta borghesia di Pyongyang», ha detto una fonte anonima della provincia del Nord Hamgyong a Rfa: «Ora si è diffuso in altre aree del paese. Era considerato un lusso di cui solo i ricchi potevano godere, ma ora è diventato comune in altre città (…) In passato la gente comune non mostrava davvero interesse per il caffè perché è così amaro. Non capivano perché a qualcuno sarebbe potuto piacere (…) Ora pensano che bere caffè e tè li renda più cosmopoliti».

Secondo la fonte du Rfa, offrire caffè agli ospiti è ormai diventata una pratica standard: «I dirigenti di fabbrica offriranno naturalmente caffè o tè ai visitatori durante una riunione (…) Le persone offriranno il caffè anche agli ospiti a casa loro (…) Il caffè istantaneo monodose e i sacchi di caffè macinato si possono trovare nei mercati locali e si possono trovare anche bancarelle di caffè e tè», ha aggiunto la fonte.

«Dal momento che il caffè è ora fresco, e più persone lo bevono, ci sono più bar che si aprono per soddisfare la loro domanda».

Anche nella provincia di Yanggang ha discusso di ciò che l’aumento dei consumi ha significato per i mercati, sia legittimi che meno: «Poiché il numero di persone che cercano di ottenere la loro correzione è alle stelle, la domanda è così alta che alcuni mercati locali non hanno abbastanza offerta  disponibile (…) L’articolo da regalo più popolare che le persone riportano dai viaggi in Cina sono stati il caffè e il tè. Sempre più contrabbandieri stanno portando anche caffè e tè stranieri, così è diventato molto più facile da trovare nel paese». 

Antonio Albanese