Congo – Brazzaville, un vertice contro la pirateria

194

CAMERUN – Yaoundé. 24/06/13. Il presidente congolese Denis Sassou Nguesso, domenica pomeriggio ha lasciato Brazzaville per giunger a Yaoundé, capitale del Camerun, dove partecipa al Vertice dei Capi di Stato sulla sicurezza marittima nel Golfo di Guinea, in programma dal 23 al 25 giugno.

Questo vertice riunirà i capi di Stato e di governo dei paesi membri della Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale (ECCAS), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) e la Commissione Golfo di Guinea (CDG).

Secondo la presidenza congolese, più di due dozzine di capi di stato sono stati invitati a partecipare, così come i rappresentanti dell’Unione Europea (UE), l’Organizzazione marittima internazionale (IMO), l’Organizzazione marittima internazionale al Africa occidentale e centrale (MOWCA), gli Stati Uniti Africa Command (AFRICOM), il Centro di Studio strategico di Africa (CESA) e l’Istituto per lo Studio della sicurezza ( ISS).

Il vertice mira a fornire una risposta coordinata a molte sfide, tra cui la pirateria, il traffico di droga, rapina a mano armata e di altre attività marittime illegali nel Golfo di Guinea. I capi di Stato e di governo discuteranno ed eventualmente adotteranno una serie di misure.

Una delle sfide più urgenti è quella di rafforzare i poteri della Commissione, del Golfo di Guinea. Questione delicata visto che i Paesi come la Nigeria e Angola continuano a non affidare la sovranità delle loro agenzie alla Commissione per la sicurezza marittima. L’altro fatto è nel ritardo del trattamento del caso da parte dei paesi ECOWAS, rispetto ai paesi ECCAS più avanzati nel processo.

Gli esperti dicono che oltre ad essere un obiettivo politico, una risposta collettiva e concertata sul Golfo di Guinea è una scelta strategica da effettuare dai capi di Stato riuniti a Yaounde.

Secondo l’International Maritime Bureau (IMB), nel 2012, la pirateria tende ad andare alla deriva verso ovest, dalla Nigeria al Togo, passando per Benin. L’organizzazione ha contato 34 attacchi più numerosi rispetto al 2011.

Mentre la pirateria sembra essere in declino in altre regioni come il Sud Est asiatico e, in misura minore, nel Golfo di Aden e l’Oceano Indiano, il fenomeno sta esplodendo al largo delle coste della Nigeria e Togo.

Le coste della Nigeria sono le più pericolose, con 21 incidenti dall’inizio dell’anno.