CINA-RUSSIA. Si apre una nuova fase nelle relazioni sino-russe

679

La riconferma di due uomini forti in Cina e Russia dovrebbe portare ad un avvicinamento ulteriore tra Mosca e Pechino anche se Vladimir Putin e Xi Jinping hanno perso poco tempo nel congratularsi tra loro, dopo la loro riconferma. 

Per Scmp, Pechino e Mosca hanno bisogno l’un l’altro per bilanciare gli Stati Uniti: il 17 marzo, Putin è stato il primo leader straniero ad inviare una nota di congratulazioni a Xi meno di un’ora dopo che Xi era stato riconfermato alla guida della Cina dal Congresso Nazionale del Popolo. Il 19 marzo, Xi ha restituito il favore congratulandosi con Putin per la vittoria nelle elezioni presidenziali del 18 marzo.

Nel suo messaggio a Putin, Xi ha detto che il partenariato strategico globale di cooperazione tra Cina e Russia è «al miglior livello nella sua storia» e potrebbe costituire un «esempio per la costruzione di un nuovo tipo di relazioni internazionali». Il messaggio da Putin a Xi era molto simile, la Tass riporta che Putin ha definito il voto Congresso un segno dell’«alto prestigio» di cui gode Xi.

Anche i presidenti di Italia e Portogallo hanno inviato un messaggio di congratulazioni a Xi e il cancelliere tedesco Angela Merkel gli ha parlato telefonicamente, mentre il primo ministro britannico Theresa May e il presidente francese Emmanuel Macron hanno taciuto.

In questa scia, anche il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, anche se in precedenza ha scherzato sull’essere favorevole all’abolizione dei limiti di durata di mandato negli Stati Uniti e in Cina. Trump, i cui legami con la Russia sono oggetto di indagini da parte del consigliere speciale Robert Mueller, non ha ancora commentato la rielezione di Putin.

Per il giornale di Hong Kong, i legami amichevoli tra Cina e Russia si svilupperanno ulteriormente nei prossimi anni, proprio a causa dei loro interessi nazionali condivisi, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con l’Occidente. Xi ha visitato la Russia sei volte da quando è salito al potere, e ha incontrato Putin più di 20 volte in totale.

«Le relazioni sino-russe sono molto pragmatiche. Ma alla fine la Cina sarà sempre più dominante. A lungo termine la Cina è l’unica potenza con la reale capacità di contestare veramente il dominio degli Stati Uniti. E lo sta già facendo. Per la Cina, la Russia è una potenza conveniente – per la Russia, la Cina è una potenza necessaria. Questa è la differenza», riporta Scmp.

Antonio Albanese