CINA. Pechino vuole un Islam cinese

362

A Xining, capitale della provincia del Qinghai nella Cina nordoccidentale, i gruppi etnici della città, cinesi Han, musulmani Hui, tibetani, turchi Salar e altri, sono di solito tranquille.

Ma la controversa demolizione da parte del governo locale dell’atrio della famosa moschea di Dongguan, una delle più grandi della Cina, ha messo la città al centro di una campagna nazionale per rendere l’Islam più cinese o «sinicizzarlo per guidare l’Islam ad essere compatibile con il socialismo».

La rimozione delle cupole e dei minareti in stile arabo dal cancello anteriore della moschea ha scatenato una reazione dei residenti locali e ha anche catturato l’attenzione dei diplomatici stranieri. La storia della ristrutturazione di Dongguan segnala l’espansione di un giro di vite in corso sull’Islam in Cina, che finora è stato in gran parte attuato contro gli uiguri e altri musulmani turchi.

Il 9 luglio 2021, le immagini di un avviso del governo municipale di Xining che annunciava la ristrutturazione del cancello anteriore della moschea di Dongguan sono circolate su siti di social media come Sina Weibo e Zhihu, riporta At. Cambiamenti simili sono stati attuati in altre moschee della città, almeno 10 delle quali si trovano solo nel centrale distretto Chengdong della città. Gli utenti di Twitter a Xining hanno documentato e condiviso le immagini di questi cambiamenti che hanno attraversato la città.

La reazione della comunità musulmana Hui locale, il 16% della popolazione di Xining, era palpabile. Ma le proteste si sono rivelate inutili. La sinicizzazione della moschea di Dongguan suggerisce una preoccupante tendenza verso un’assimilazione coercitiva delle minoranze musulmane da parte del partito comunista cinese al potere.

La demolizione della porta d’ingresso è avvenuta sullo sfondo di una più ampia repressione dell’identità islamica che si sta svolgendo in tutta la Cina. Gli aspetti più notevoli di questa campagna si sono verificati nell’area a cui la Cina si riferisce come la regione autonoma dello Xinjiang Uyghur, come parte della cosiddetta “Guerra del popolo al terrore”.

I musulmani turchi sono stati detenuti in campi di concentramento, condannati a lunghe pene detentive e sottoposti a lavori forzati. Per le comunità Hui, questo giro di vite ha portato alla preclusione delle espressioni di fede non approvate dallo stato. Discorsi interni al partito hanno paragonato l’Islam a un “virus”. È questa mentalità che spinge il regime a limitare l’architettura apertamente islamica negli spazi pubblici.

Ad oggi, la sinicizzazione è stata accolta con poca resistenza.

Mentre la campagna arriva alle porte della moschea più prominente e culturalmente importante della Cina, il malcontento non potrà che aumentare. Nel mettere in atto misure aggressive di standardizzazione, il partito minaccia di minare la stabilità che cerca di preservare.

Luigi Medici