
La Cina starebbe intensificando i suoi test di cannoni elettromagnetici a un livello senza precedenti, mentre gli Stati Uniti sembrano aver rinunciato all’arma futuristica dopo decenni di ricerca. Un cannone elettromagnetico è un’arma ad energia cinetica che può sparare un proiettile a sette volte la velocità del suono con forza elettromagnetica e colpire un bersaglio a oltre 200 km di distanza, più di 10 volte la portata tipica di un cannone.
La tecnologia affronta una grande sfida: il proiettile in rapido movimento e la corrente elettrica ad alta tensione potrebbero causare un’usura irreparabile della rotaia o della parete interna, riducendo la durata di vita e la precisione del cannone, riporta Scmp.
Il China Huayin Ordnance Test Centre, centro di prova delle munizioni cinese, nella provincia nord-occidentale di Shaanxi, ha detto che gli scienziati e gli ingegneri cinesi hanno trovato negli ultimi anni alcune possibili soluzioni. Ma il centro, la massima struttura militare cinese per i test, che rilascia certificati ufficiali per l’impiego di nuove armi, richiede che i cannoni a rotaia superino ulteriori test per dimostrare il loro potenziale valore nella guerra futura.
Un gran numero di colpi doveva essere sparato “senza sosta ai massimi livelli di energia” per esporre e risolvere i problemi, ha detto il Centro in un documento pubblicato sulla rivista nazionale peer-reviewed Ordnance Material Science and Engineering.
La scala e l’intensità di questi test supererebbero di gran lunga qualsiasi test di questo tipo condotto in precedenza, secondo i ricercatori. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato lo scorso luglio che aveva deciso di interrompere il suo programma di cannoni ferroviari per liberare risorse per lo sviluppo di armi ipersoniche.
Oltre ai vincoli fiscali, una ragione principale era la necessità di abbandonare la canna di un cannone dopo circa 20 colpi a causa dell’usura e di altri danni. Gli Stati Uniti sono stati un leader nella tecnologia delle armi elettromagnetiche. Già durante la guerra ispano-americana alla fine del XIX secolo, il cannone elettromagnetico fu proposto da un inventore americano per bombardare l’Avana dalla costa della Florida.
Il moderno programma americano di cannoni ferroviari fu lanciato nel 1978 dal Pentagono per contrastare l’ex Unione Sovietica. Dopo decenni di ricerca e più di 1.000 test, i ricercatori americani hanno raggiunto un gran numero di progressi tecnologici e ingegneristici che hanno aumentato la portata effettiva dell’arma a oltre 100 miglia nautiche, con proiettili che volano a sette volte la velocità del suono.
Tuttavia, questa portata metterebbe ancora le navi da guerra americane sotto il fuoco nemico, soprattutto quando si tratta di un avversario con tecnologia missilistica avanzata, come la Cina, secondo il Pentagono.
I cannoni elettromagnetici cinesi hanno applicato metallo liquido alla rotaia per ridurre l’usura, che era stata ampiamente studiata in Occidente. Alcuni dei modelli usati dagli scienziati cinesi per simulare e analizzare il verificarsi dei danni sono stati sviluppati anche dai ricercatori americani, ma quelli cinesi hanno anche alcuni design innovativi unici. La versione cinese non avrebbe un dispositivo extra montato sulla volata per uccidere un flash elettrico. Userebbe una speciale tecnologia di rivestimento per ottenere prestazioni più stabili con meno danni.
La Cina ha condotto il primo test dal vivo al mondo in mare aperto, con un cannone elettromagnetico montato su una nave da guerra nel 2018. L’arma prototipo ha accelerato un proiettile di 25 kg a Mach 7,3 e ha colpito un bersaglio a 250 km di distanza, secondo un documento pubblicato sulla rivista cinese Air and Space Defence lo scorso anno. Tra gli altri player importanti c’è il Giapponese ha investito pesantemente nel settore.
Tommaso Dal Passo