CINA. Pechino ha intensificato le manovre militari attorno a Taiwan. Invasione?

540

La marina cinese ha fatto un netto cambiamento di rotta negli ultimi anni, facendo meno esercitazioni in “acque blu” per concentrarsi su Taiwan. Stando ai dati del South China Morning Post indica che l’attenzione della marina si è spostata nel 2017, anno in cui i media cinesi hanno riferito che i militari avevano iniziato le esercitazioni per conquistare l’isola.

Fino ad allora, la marina cinese si era avventurata per l’addestramento nel Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico occidentale, nello stretto di Soia tra Giappone e Russia e persino nell’Oceano Indiano.

Nel 2012, Pechino ha eseguito cinque esercitazioni nel Pacifico occidentale, compresi gli esercizi di debutto nella zona della Flotta del Mare del Sud e della Flotta del Mare del Nord. Tra il 2013 e il 2017, la marina cinese ha continuato l’addestramento nel Mar Cinese Meridionale, ma ha anche viaggiato in luoghi più lontani.

Nel 2013, una flotta è stata avvistata per la prima volta attraverso lo stretto di Soy. E nel maggio 2016, la Cina ha inviato una flotta che si è separata in tre gruppi, navigando in zone del Mar Cinese Meridionale, dell’Oceano Indiano orientale e del Pacifico occidentale, per condurre una serie di esercitazioni.

Anche se alcune esercitazioni non sono mai state segnalate, la serie di dati mostra che Taiwan non è stata una priorità fino al 2017, quando l’attenzione si è rivolta alle esercitazioni progettate per testare la capacità della forza di prendere le isole.

Alla fine di marzo di quell’anno, un gruppo di sbarco d’assalto della South Sea Fleet si è esercitata nello “sbarco d’assalto e controllo delle isole”. In agosto, il corpo dei marines condusse un esercitazione di sbarco d’assalto nella provincia occidentale del Guangdong, secondo Xinhua.

Anche il numero di esercitazioni militari è notevolmente aumentato, soprattutto dal 2020, quando la Cina ha condotto 13 esercitazioni navali durante l’anno, coinvolgendo la portaerei Shandong, fregate, cacciatorpediniere, navi anfibie e aerei da guerra.

La tendenza è ancora più chiara quest’anno: La Cina ha condotto 20 esercitazioni navali solo nella prima metà dell’anno. In queste esercitazioni, la Cina ha schierato quasi tutto il suo equipaggiamento militare avanzato, compresi i veicoli d’assalto anfibi, i veicoli da combattimento di fanteria anfibi, gli obici semoventi, le portaerei, le fregate, i jet da combattimento e gli elicotteri da attacco.

All’inizio di aprile, la prima portaerei cinese ha guidato una flottiglia di altre cinque navi da guerra in esercizi ed esercitazioni nelle acque ad est di Taiwan, innervosendo l’isola. Il ministero della difesa ha detto che l’esercitazione era di routine.

A maggio, la marina ha messo alla prova la sua capacità di attaccare i sottomarini, usando le sue nuove navi d’assalto anfibio per fare esercizi di penetrazione marina e di conquista delle isole.

L’ultimo esempio è arrivato venerdì, quando l’esercito e la marina cinesi hanno tenuto esercitazioni congiunte di sbarco anfibio nelle acque al largo della provincia costiera di Fujian.

Questa tendenza mostrerebbe che la marina del Pla si sta concentrando maggiormente sulla preparazione di potenziali contingenze attraverso lo stretto di Taiwan. La Cina, infatti, ha aumentato la sua attività navale e aerea intorno a Taiwan e oltre la prima catena di isole che si estende dal Giappone a Taiwan alle Filippine.

Non si ritiene però che Pechino attaccherà e conquisterà Taiwan presto, perché la Cina non ha modo di porre fine a una guerra che potrebbe iniziare con gli Stati Uniti.

Maddalena Ingroia