
Due piattaforme di negoziazione bitcoin con sede a Pechino Huobi e OkCoin hanno annunciato durante il fine settimana di aver ricevuto istruzioni dalle autorità per smettere di fornire servizi di transazione in renminbi su tutti gli asset digitali entro la fine di ottobre. I clienti potevano prelevare denaro contante dai loro conti a partire dalle ore 21.30 dello scorso 15 settembre e qualsiasi ricarica in renminbi sarebbe stata automaticamente rifiutata o restituita, riporta Scmp.
La decisione ha fatto eco ad una precedente simile decisione, presa la settimana scorsa per BItKan e ViaBTC di Shenzhen e per la Btc di Shangai, di cessare tutte le negoziazioni di bitcoin in Cina entro la fine del mese.
Le autorità di regolamentazione cinesi hanno anche chiesto ai dirigenti e agli azionisti principali dei siti di negoziazione di essere presenti per ulteriori indagini, secondo Beijing News.
Huobi ha fatto sapere di non aver ricevuto alcuna informazione su un’indagine su eventuali dirigenti, mentre OkCoin non ha commentato.
La National Institution of Finance and Development ha detto che il bitcoin non serve l’economia reale, perché il bitcoin crea caos finanziario, ha aggiunto, e potrebbe mettere ulteriormente a repentaglio la stabilità della macroeconomia. La nuova moneta elettronica, Cryptos, non ha corso legale in Cina, e la Banca centrale ha posto un divieto assoluto alle banche o alle istituzioni finanziarie che le detengono di utilizzarlo, anche se tale regolamentazione lascia spazio ai singoli individui di possederli.
All’inizio di settembre, la banca centrale cinese ha intensificato la sua azione contro la criptocurrency con un divieto sulle offerte iniziali di monete metalliche, una pratica di raccolta di capitali attraverso l’emissione di gettoni, molto simile all’emissione di azioni in borsa.
Questi gettoni erano spesso intercambiabili con criptocurrency più consolidate come il bitcoin, che a loro volta possono essere scambiati con prodotti, servizi o denaro contante. La banca ha definito il 90 per cento delle offerte di gettoni come una frode.
Lucia Giannini