CINA. Metà dei cereali del mondo è stoccato nel Celeste Impero

1803

Meno del 20% della popolazione mondiale è riuscita a immagazzinare più della metà del mais e di altri cereali del pianeta, portando a un forte aumento dei prezzi ovunque e alimentando la carestia in altri paesi.

L’accaparramento sta avvenendo in Cina, riporta Nikkei. Il gruppo Cofco, una delle principali aziende alimentari statali cinesi, gestisce una delle più grandi basi di stoccaggio di cibo della Cina, nel porto di Dalian, nella parte nord-orientale del paese. Immagazzina fagioli e cereali raccolti nel paese e all’estero in 310 enormi silos. Da lì, li porta in tutta la Cina via ferrovia e via mare.

La Cina sta mantenendo le sue scorte alimentari a un “livello storicamente alto”, ha detto a novembre Qin Yuyun, capo delle riserve di grano presso l’Amministrazione nazionale delle riserve alimentari e strategiche: «Le nostre scorte di grano possono soddisfare la domanda per un anno e mezzo. Non c’è alcun problema per quanto riguarda la fornitura di cibo».

Secondo i dati del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, la Cina dovrebbe avere il 69% delle riserve mondiali di mais nella prima metà dell’anno agricolo 2022, il 60% del riso e il 51% del grano. Le proiezioni rappresentano aumenti di circa 20 punti percentuali negli ultimi 10 anni, e i dati mostrano chiaramente che la Cina continua ad accumulare grano.

La Cina ha speso 98,1 miliardi di dollari per importare cibo nel 2020, in aumento di 4,6 volte rispetto a un decennio prima, secondo l’Amministrazione generale delle dogane della Cina. Nel periodo gennaio-settembre del 2021, la Cina ha importato più cibo di quanto non avesse fatto almeno dal 2016, che è quanto più indietro vadano i dati comparabili.

Negli ultimi cinque anni, le importazioni cinesi di soia, mais e grano sono aumentate da due a dodici volte grazie ad acquisti aggressivi da Stati Uniti, Brasile e altre nazioni fornitrici. Le importazioni di manzo, maiale, latticini e frutta sono cresciute da due a cinque volte. Alcune delle importazioni cinesi sono state aiutate da aziende cinesi che hanno fatto acquisti all’estero. L’azienda leader nella lavorazione della carne WH Group ha acquisito un’azienda europea a giugno, mentre l’Inner Mongolia Yili Industrial Group ha acquistato un’azienda casearia leader in Nuova Zelanda nel 2019.

L’indice dei prezzi alimentari, calcolato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, a novembre si è attestato a circa il 30% in più rispetto a un anno prima.

La Cina sta importando più grano e altri alimenti perché la produzione interna non è in grado di tenere il passo con il consumo. Mentre la domanda di mangimi per maiali e altro bestiame si sta espandendo sulla base della crescita economica, il numero di consumatori che cercano prodotti di alta qualità all’estero è anche in aumento.

La produzione cinese di grano e di altre provviste, così come la quantità di terra utilizzata per l’agricoltura, si è stabilizzata nel 2015. Il presidente cinese Xi Jinping continua a sottolineare l’importanza della sicurezza alimentare. L’Assemblea Nazionale del Popolo ha adottato in aprile una legge sugli sprechi alimentari che vieta gli avanzi eccessivi. Alla fine di ottobre, il Partito Comunista Cinese e il Consiglio di Stato hanno dato istruzioni ai funzionari su come ridurre lo spreco alimentare.

Nel corso della storia cinese, le carenze di cibo hanno scatenato disordini popolari. Hanno contribuito alle rivolte che hanno rovesciato le dinastie e la seconda economia più grande del mondo ora affronta incertezze alimentari a causa di fattori come il deterioramento delle sue relazioni con gli Stati Uniti e l’Australia, che potrebbero alterare drasticamente l’ambiente delle importazioni. In effetti, questo potrebbe essere ciò che sta spingendo la Cina ad aumentare le sue riserve alimentari.

Lucia Giannini