Relazioni sino-marocchine

235

CINA – Pechino 12/05/2015. Il re del Marocco, Mohammed VI è in visita ufficiale in Cina dove ha incontrato il presidente Xi Jinping.

Al centro dell’incontro le relazioni economiche tra il Regno del Marocco e la Repubblica popolare cinese. Secondo l’agenzia Map, il «La Cina, che sempre più hanno bisogno di materie prime, ha l’obbligo di diversificare le sue collaborazioni, aprire nuovi mercati (in Africa francofona), e non limitare la sua presenza nel mercato “tradizionale” (Africa anglofona). Pechino riporta il sito non arriva in Africa come “potenza conquistatrice”, ma piuttosto come un partner di sviluppo e di progresso. La Cina sostiene i partner africani nei loro sforzi di sviluppo, fornendo la tecnologia, capacità e competenze in settori quali le infrastrutture, l’elettricità, le telecomunicazioni e la tecnologia dell’informazione intendendo aiutare questi paesi a realizzare le loro strategie di industrializzazione. In questo contesto, il Marocco, che mantiene rapporti privilegiati con la Repubblica popolare cinese è in grado di svolgere un ruolo chiave nel partenariato triangolare Cina-Marocco-Africa.
La stabilità politica del Regno, il suo ordinamento giuridico, le sue risorse umane, la posizione geografica strategica tra Africa, Europa, Americhe e Medio Oriente, le sue relazioni politiche ed economiche solide con molti paesi africani, il partenariato Sud-Sud sostenuto dal Sovrano, e la presenza nel continente di una vasta rete di istituzioni finanziarie e la Banca marocchina, sono fattori che contribuiscono anche al successo della cooperazione trilaterale. Gli scambi tra il Marocco e Pechino nel 2012 hanno raggiunto i 3,69 miliardi di dollari, con un incremento del 4,8 % rispetto al 2011. La Cina ha esportato 3,13 miliardi di merci verso il Marocco durante lo stesso periodo, con un incremento del 29 per cento, su base annua, mentre le importazioni del Marocco dalla Cina sono stati pari a 558 milioni di dollari, +17%. L’export marocchino in Cina è costituito da prodotti tessili, elettrodomestici, apparecchiature industriali e tè, mentre i fertilizzanti fosfatici e frutti di mare sono i principali prodotti marocchini esportati verso la Cina. Il volume di investimenti cinesi in Marocco è in crescita.