CINA. Il controllo sull’esercito è garanzia di potere

126

La rimozione del ministro della Difesa cinese Li Shangfu avviene nel contesto di un più ampio riassetto militare mentre il presidente Xi Jinping cerca di sradicare la corruzione e imporre una disciplina dall’alto nei ranghi militari.

Xi ha autorizzato il licenziamento di Li, mentre il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, il principale organo legislativo della nazione, ha rimosso Li dalla sua posizione il 24 ottobre, senza dare alcuna motivazione, riporta Nikkei.

Il ministro della Difesa cinese, che è principalmente responsabile della diplomazia militare, viene generalmente sostituito una volta ogni cinque anni dopo ogni congresso semestrale convocato dal Partito Comunista.

I due immediati predecessori di Li, Wei Fenghe e Chang Wanquan, hanno fatto un intero mandato di cinque anni; Li circa sette mesi. La rimozione potrebbe essere stata collegata a irregolarità negli appalti militari. Il Dipartimento per lo sviluppo delle attrezzature della Commissione militare centrale ha annunciato a luglio un’indagine su “violazioni disciplinari” relative a gare d’appalto e contratti per attrezzature risalenti all’ottobre 2017.

Il dipartimento ha esortato le persone a farsi avanti con suggerimenti su eventuali illeciti. Li era a capo del dipartimento da settembre 2017. Sempre lo scorso luglio, la Cina ha sostituito due alti ufficiali della Forza missilistica dell’Esercito popolare di liberazione, che supervisiona le operazioni nucleari e missilistiche. Il South China Morning Post ha riferito alla fine del mese che tre ufficiali erano stati presi di mira in un’indagine sulla corruzione.

Il governo ha stanziato un budget enorme per la Rocket Force per condurre lo sviluppo e l’approvvigionamento delle attrezzature. Quest’anno Xi ha condotto cinque volte visite di ispezione delle basi militari e ha chiesto il controllo del partito sulle forze armate. Durante una visita a luglio a una struttura dell’aeronautica militare a Chengdu, ha lanciato un appello a portare avanti con fermezza gli sforzi anti-corruzione.

A settembre il People’s Liberation Army Daily ha pubblicato un commento in cui ricordava agli alti ufficiali di esercitare prudenza quando interagiscono con la comunità imprenditoriale e altri ambienti.

Il modo migliore per evitare pericoli e tentazioni è stare fisicamente lontano, si legge nel pezzo, esortando gli ufficiali anche a saltare appuntamenti se non necessari.

Da quando è salito al potere nel 2012, Xi ha portato avanti una campagna anti-corruzione che ha intrappolato Xu Caihou, un ex vicepresidente della Cmc a cui è stato tolto l’appartenenza al partito nel 2014. Xu, morto l’anno successivo, è stato accusato di aver abusato della sua posizione accettando tangenti. Nel 2015 il partito ha anche espulso Guo Boxiong, un altro ex vicepresidente della Cmc, per aver promosso ufficiali in cambio di favori. Nel 2018, il partito ha revocato l’iscrizione a Fang Fenghui e al defunto Zhang Yang, due ex generali accusati di corruzione.

Xi è concentrato sull’applicazione di una rigida disciplina nell’esercito perché la capacità del partito di controllare le forze armate è direttamente legata alla base di potere di un leader. Mao Zedong, fondatore della Repubblica popolare cinese, era un leader carismatico che mantenne il controllo sulla Cmc anche dopo essersi dimesso dalla carica di capo di stato, rimanendo così la figura più potente del paese.

Deng Xiaoping è stato il leader supremo della Cina che ha inaugurato le riforme e aperto l’economia. Ma non ha mai assunto formalmente le cariche dirigenziali del Partito Comunista e del governo. Invece, ha esercitato la presidenza della Cmc per mantenere la sua autorità.

Tommaso Dal Passo

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/