Cina e Asia: primi effetti collaterali da crisi economica UE

60

Brutte notizie dal Sol Levante, la crisi economica europea ha indebolito le attività produttive della Cina e come se non bastasse anche la crescita economica dell’Asia è in stallo. 

L’Asia è stata a lungo considerata un rifugio dalla crisi economica europea e dalla debole ripresa negli Stati Uniti. Ma il continente sta cominciando a risentire dell’empasse economico d’oltremare. Dall’Organizzazione mondiale del commercio Pascal Lamy ha fatto sapere che la regione è sempre più «interconnessa con il resto del pianeta e non credo che questa relativa immunità non durerà per sempre». I dati economici deludenti dei governi della Cina e dell’India indicano chiaramente che i due Paesi devono rilanciare le loro economie per sfuggire atterraggi duri, che potrebbero aggravare le prospettive già fragile globale. «Il rallentamento economico della Cina è più grave del previsto. Gli ordini delle esportazione sono in continua diminuzione e questo è sicuramente legato alla crisi del debito in Europa», ha dichiarato Liao Qun, economista capo per Citic Bank International di Hong Kong. «L’incertezza in Europa è elevato. La Cina ha bisogno di muoversi più velocemente e più aggressivamente di accelerare allentamento delle politiche monetarie e fiscali». Nel frattempo, l’economia indiana è cresciuta de 5,3 per cento nel primo trimestre inferiore alle previsioni degli analisti de 6,1 per cento, dati che coincidono i dati di rallentamento della Cina.