
Lo scorso marzo, i ricercatori cinesi hanno svelato un sistema avanzato di IA che permette ai satelliti commerciali di imaging a basso costo di diventare potenti piattaforme di spionaggio . In un documento pubblicato sulla rivista nazionale peer-reviewed Fire Control and Command Control dall’Università di Ingegneria Spaziale dell’Esercito Popolare di Liberazione, un team cinese ha detto che il suo aggiornamento IA al suo satellite Jilin-1 aveva raggiunto un tasso di precisione del 95% nell’identificazione di piccoli oggetti come aerei in aria o auto sulla strada, sette volte di più rispetto alla tecnologia precedente.
Nella ricerca si afferma che l’IA è in grado di tenere traccia degli oggetti in movimento, anche se l’oggetto gira bruscamente o scompare in un tunnel.
Questa nuova IA stimerebbe la direzione di un bersaglio in movimento in base all’esperienza precedente e continuerebbe a seguirlo in base alla direzione più probabile che il veicolo potrebbe aver preso. Inoltre, l’IA potrebbe ricatturare il bersaglio non appena questo riapparisse e secondo il team questa IA potrebbe funzionare ancora meglio dallo spazio, riporta AT.
Il satellite Jilin-1, lanciato per la prima volta nel 2015, è il primo satellite commerciale cinese di osservazione della Terra. È notevolmente più piccolo di altri satelliti spia, pesando meno di 100 chilogrammi. La Cina ha anche mostrato le sue capacità di ricognizione satellitare potenziate dall’intelligenza artificiale nel giugno dello scorso anno, quando il suo satellite commerciale Beijing-3 ha eseguito una scansione approfondita di una zona di 3.800 chilometri quadrati della baia di San Francisco in soli 42 secondi ad un’altitudine di 500 chilometri. Le immagini erano abbastanza nitide da permettere di identificare i veicoli militari sulla strada e quali tipi di armi portavano.
A differenza dei tradizionali satelliti spia che devono rimanere stabili durante la scansione di un’area di interesse, il Beijing-3 ha ruotato e imbardato selvaggiamente, permettendo di scansionare aree molto più grandi. Il test delle prestazioni sul Nord America ha mostrato che Beijing-3 può scattare immagini con il suo corpo che ruota fino a 10 gradi al secondo, una capacità non vista nei satelliti precedenti.
Beijing-3 avrebbe un tempo di risposta 2-3 volte più veloce di WorldView-4, il più avanzato satellite di osservazione della terra sviluppato dagli Stati Uniti. Inoltre, la banda di scansione di Beijing-3 è più ampia del 77% a 23 chilometri rispetto ai 13 chilometri di WorldView, mentre pesa solo la metà della sua controparte statunitense. La rivista cinese Spacecraft Engineering afferma che «la Cina ha iniziato relativamente tardi sulla tecnologia satellitare agile, ma ha raggiunto un gran numero di progressi in un breve periodo di tempo».
I satelliti cinesi potrebbero presto essere in grado di trasmettere filmati satellitari in diretta sullo smartphone di un utente finale, una capacità attualmente limitata alle war room delle principali potenze militari.
I tentativi della Cina d’integrare un’IA militare nei suoi satelliti commerciali possono essere visti come un tentativo di aumentare la sopravvivenza delle sue piattaforme spaziali di intelligence, ricognizione e sorveglianza attraverso la tecnica della proliferazione.
Entro il 2025, la Cina prevede di lanciare in orbita l’intera costellazione di 138 satelliti Jilin-1. L’aggiornamento di questi satelliti con l’intelligenza artificiale a bordo, che aumenta notevolmente le loro capacità di imaging, aumenterebbe le loro capacità di monitoraggio persistente e aumenterebbe la loro sopravvivenza contro le armi antisatellite degli Stati Uniti e degli alleati, come laser, microonde, guerra elettronica, cyberattacchi e missili attraverso il loro numero.
Il fatto che questi satelliti siano stati progettati come beni civili in primo luogo offusca la distinzione tra beni militari e civili nello spazio. L’uso di satelliti commerciali per potenziali scopi militari può presentare problemi simili nella creazione delle regole d’ingaggio nello spazio esterno.
Inoltre, la natura a duplice uso delle capacità satellitari Isr della Cina mostra un progresso significativo nella sua strategia di fusione militare-civile, che mira a riorganizzare le sue imprese scientifiche e tecnologiche per garantire che le nuove innovazioni promuovano contemporaneamente lo sviluppo economico e militare.
Luigi Medici