
Per la prima volta escono notizie sui campi di internamento nell’estremo ovest dello Xinjiang. In una intervista uscita su Xinhua, il governatore dello Xinjiang Shohrat Zakir ha descritto i campi come «istituzioni di formazione professionale» che si concentrano sulla «lingua comune del paese, le conoscenze giuridiche, le competenze professionali, insieme all’educazione all’esternalizzazione», riporta Scmp.
I centri sono per «persone influenzate dal terrorismo e dall’estremismo» che sono sospettate di reati minori che non giustificano una punizione penale, ha detto Zakir, senza rivelare quante persone sono state inviate nei campi o da quanto tempo vi sono state tenute. Ha detto che un numero imprecisato di “apprendisti” ha raggiunto gli standard per completare la formazione e si prevede che «completino la loro istruzione» entro la fine dell’anno, suggerendo che potrebbero presto essere rilasciati. Zakir è il primo alto funzionario dello Xinjiang a parlare pubblicamente dei campi dove sono detenuti e rieducati un milione di uiguri e di altri musulmani.
L’intervista è uscita dopo che il Xinjiang ha cercato di legittimare retroattivamente i campi la scorsa settimana, rivedendo la legislazione regionale per autorizzare i governi locali ad aprirli in modo che possano «educare e trasformare» le persone influenzate dall’estremismo. Nell’intervista, Zakir non ha menzionato la detenzione, ma ha detto che le istituzioni hanno fornito «formazione alla concentrazione e studi», con guardie di sicurezza che controllano l’ingresso.
Secondo Zakir, agli “apprendisti” viene insegnato il mandarino per migliorare la loro conoscenza della scienza moderna, della storia e della cultura cinese. Sono richiesti anche studi legali per migliorare la loro «coscienza nazionale e civica».
La formazione professionale comprende corsi volti ad insegnare le competenze necessarie per lavorare nelle fabbriche, tra cui la confezione di capi d’abbigliamento, la trasformazione alimentare, l’assemblaggio elettronico dei prodotti, la composizione e la stampa, l’acconciatura e il commercio elettronico, con le aziende che apparentemente pagano per i prodotti realizzati dai “tirocinanti”. Nonostante abbia fornito dettagli sulla lingua, sulla formazione linguistica, legale e professionale, Zakir ha evitato di descrivere ciò che veramente i campi forniscono: rieducazione e deradicalizzazione. Gli ex detenuti hanno detto ai media internazionali che sono stati costretti a denunciare la loro fede e a promettere fedeltà al partito comunista al potere.
Antonio Albanese