
L’Unione europea non ha fretta di chiudere l’accordo commerciale con la Cina, nonostante Pechino abbia detto che sono stati compiuti buoni progressi nei colloqui, afferma l’Ue.
L’accordo globale Ue-Cina sugli investimenti, Cai, era all’ordine del giorno durante l’incontro tra Federica Mogherini e Li Keqiang a Pechino per discutere questioni internazionali e regionali.
Dopo i colloqui, Li ha dichiarato di sperare che l’accordo sia completato il più presto possibile. «Speriamo che l’Ue continuerà a sostenere il multilateralismo e il libero scambio, e a trattarsi a vicenda con rispetto reciproco», riporta Cctv. Mogherini ha detto che le relazioni con la Cina sono una priorità per l’Ue e l’Unione spera si rafforzino sia la cooperazione sul cambiamento climatico, il programma nucleare iraniano, sia le questioni in Afghanistan e in Africa.
Pechino e Bruxelles hanno concordato nel 2012 di perseguire un accordo commerciale – che dovrebbe riguardare il trattamento e l’accesso al mercato per le imprese europee in Cina – ma i progressi sono stati lenti. All’inizio di quest’anno entrambe le parti si sono impegnate a completare l’accordo entro la fine del prossimo anno e i colloqui sono diventati più frequenti.
I negoziati commerciali si sono intensificati dall’ultimo vertice Ue-Cina di aprile, con cicli formali che si svolgono circa una volta al mese; il prossimo ciclo di colloqui è previsto per i primi di novembre, secondo i documenti dell’Ue. A Parigi, il 22 ottobre il ministro degli esteri cinese Wang Yi ha detto di essere “molto fiducioso” nel concludere l’accordo in tempo, e ha detto che i negoziati stanno “procedendo bene”.
L’accordo, per i cinesi, potrebbe essere completato anche prima del previsto, nella prima metà del prossimo anno, non solo sullo sfondo delle controversie commerciali Usa-Cina, ma anche delle controversie dell’Ue con gli Stati Uniti: l’Ue è già il principale partner commerciale della Cina e i due scambi commerciali a un tasso di oltre 1,7 miliardi di euro al giorno. La Cina è il secondo partner commerciale dell’Ue, dopo gli Stati Uniti.
L’Ue afferma che l’obiettivo dell’accordo è di stabilire regole per condizioni di parità di condizioni per aumentare gli investimenti tra le parti, ma anche per spingere la Cina ad affrontare questioni come la sovraccapacità industriale e ad incoraggiare le riforme basate sul mercato.
L’Ue è diventata più critica nei confronti della Cina, definita “rivale sistemica” e partner per la cooperazione negli affari internazionali. Anche Pechino e Bruxelles sono state in contrasto con le proteste di Hong Kong.
Il ministero degli Esteri cinese si è scagliato contro l’Ue ad agosto, con l’accusa di “intromettersi” negli affari interni della Cina.
Tommaso dal Passo