
La Semiconductor Industry Association, SIA, ha annunciato che le vendite globali del settore dei semiconduttori sono state pari a 526,8 miliardi di dollari nel 2023, in calo dell’8,2% rispetto al totale del 2022 di 574,1 miliardi di dollari, che è stato il totale annuale più alto mai registrato dal settore. Le vendite sono aumentate durante la seconda metà del 2023.
In effetti, le vendite del quarto trimestre pari a 146,0 miliardi di dollari sono state superiori dell’11,6% rispetto al totale del quarto trimestre del 2022 e dell’8,4% rispetto al totale del terzo trimestre del 2023. E le vendite globali per nel mese di dicembre 2023 sono stati pari a 48,6 miliardi di dollari, con un incremento dell’1,5% rispetto al totale di novembre 2023.
Le vendite mensili sono compilate dall’organizzazione World Semiconductor Trade Statistics, WSTS, e rappresentano una media mobile di tre mesi. SIA rappresenta il 99% del settore dei semiconduttori statunitense in termini di fatturato e quasi due terzi delle aziende di chip non statunitensi.
Secondo i dati sulle vendite annuali, quindi, la frenesia per i chip di intelligenza artificiale e il costante aumento dei chip automobilistici spingeranno quest’anno a una ripresa delle vendite globali di semiconduttori, riporta AF.
L’anno scorso, la debole domanda di PC e smartphone ha penalizzato produttori di chip come Intel e Qualcomm, contribuendo in parte ad un aumento dell’1,1% delle vendite dei cosiddetti chip “logici” a 178,5 miliardi di dollari. Le vendite di memorie sono crollate del 29% a 92,3 miliardi di dollari e sono state la seconda categoria più grande monitorata dalla SIA.
Ma quest’anno, la frenesia dei giganti della tecnologia nel fornire prodotti e servizi che implementano l’intelligenza artificiale ha innescato un’impennata della domanda per i chip avanzati prodotti da Nvidia, mentre le società di cloud computing cercano di creare maggiore capacità per eseguire tale software.
Le applicazioni di intelligenza artificiale richiedono grandi quantità di unità di elaborazione grafica (GPU) collegate insieme e una gamma di altri tipi di chip attorno ad esse per ottenere le prestazioni necessarie. I sistemi di intelligenza artificiale necessitano di enormi quantità di memoria a larghezza di banda elevata prodotta da SK Hynix e di processori di rete veloci per spostare i dati.
Maddalena Ingrao