BOLIVIA. Morales attacca la CIG: vogliamo uno sbocco al mare

356

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha annunciato che farà ricorso contro la decisione della Corte Internazionale di Giustizia sull’accesso al mare per il paese. 

Anche se la sconfitta in tribunale ha segnato una battuta d’arresto importante, Morales ha detto che la lotta non era finita, aggiungendo di sperare che il Cile sarebbe venuto al tavolo della discussione per risolvere il problema.

Il presidente boliviano Evo Morales ha detto, ripreso da Telesur,  che avrebbe scritto una lettera alla Corte Internazionale di Giustizia per evidenziare le “contraddizioni” nella decisione della corte stessa sulla richiesta della Bolivia di accesso all’Oceano Pacifico. «Invierò personalmente una lettera in cui si evidenziano le contraddizioni delle parti in causa e la loro decisione di non rendere giustizia alla Bolivia. Prima di tutto, come potrebbe il tribunale rendersi imparziale. Tutti voi sapete bene da dove viene questa ingiustizia: da un’invasione».

La Corte Internazionale di Giustizia il primo ottobre ha stabilito che la Bolivia, paese senza sbocco sul mare, non può costringere il Cile a negoziare sulla concessione di un “accesso sovrano” al mare.

«Non è finita. Anche se il tribunale ha deciso che non sosterrà la rivendicazione marittima, così come ha fatto con quasi tutte le nazioni del mondo, il mondo multilaterale. Riposino in pace gli ex membri o i segretari generali delle Nazioni Unite come Kofi Annan. Personaggi e presidenti importanti. La nostra lotta continuerà perché è una richiesta esuberante fatta da parte del popolo boliviano. Pensateci su. Non sono sicuro che la corte lo abbia capito», prosegue Morales.

La Bolivia ha ceduto gran parte delle sue antiche coste al Cile in un trattato del 1904 dopo la guerra del Pacifico. I vicini andini hanno parlato occasionalmente di un possibile corridoio verso il mare per la Bolivia da allora, ma i giudici hanno detto che non è stato creato alcun obbligo giuridico per il Cile di negoziarne effettivamente uno.

Maddalena Ingrao