BITCOIN. Il futuro potrebbe essere una Crypto Green

298

Le valute digitali hanno visto un primo trimestre in cui il prezzo del bitcoin è più che raddoppiato ad un massimo di circa 64.000 dollari, mentre nel secondo trimestre ci sono stati prezzi più bassi e un flash crash il 19 maggio che ha portato le quotazioni a poco più di 30.000 dollari.

La preoccupazione, riporta Atf, per il consumo energetico dell’estrazione di bitcoin ha contribuito a guidare il più recente attacco di volatilità dopo il tweet del 13 maggio del fondatore di Tesla Elon Musk con cui la società di veicoli elettrici non avrebbe più accettato la criptovaluta per gli acquisti a causa di preoccupazioni ambientali.

Secondo molte stime, questo potrebbe spianare la strada alle valute digitali delle banche centrali, Cbdc, per dominare lo spazio della valuta virtuale. Non ci si aspetta che creino sfide ambientali comparabili in quanto non coinvolgeranno la potenza di calcolo utilizzata per creare bitcoin.

Le Cbdc potrebbero essere più ecologiche delle tradizionali valute “fiat”, con la loro produzione di banconote che usano polimeri nel tentativo di combattere la falsificazione e sono quindi difficili da riciclare; una mossa per sviluppare i Cbdc potrebbe disintermediare molte funzioni bancarie commerciali esistenti che sono ad alta intensità energetica, compreso l’uso di filiali fisiche.

I pionieri nello sviluppo del Cbdc sono state economie minori come la Finlandia e le Bahamas, ma il movimento verso l’approvazione ufficiale globale delle valute digitali sarà modellato dalle banche centrali dei paesi più grandi che hanno valute esistenti più ampiamente utilizzate. Le banche centrali più grandi avranno comunque un ruolo sproporzionato nel plasmare l’adozione delle Cbdc.

La Cina è più avanzata di altre grandi economie con il suo progetto di yuan digitale, ma la Banca d’Inghilterra sta accelerando il suo lavoro su quello che è stato inevitabilmente soprannominato un potenziale “Britcoin”. E la Federal Reserve sta finalmente pensando come le valute digitali potrebbero interagire con quella che rimane la valuta di riserva del mondo, il dollaro Usa. I progetti Cbdc già in corso si sono concentrati sul miglioramento dell’efficienza dei pagamenti e sull’offerta di accesso alla tecnologia distribuita e ai token.

Le banche centrali sono interessate a garantire che qualsiasi passaggio verso le valute digitali includa il miglioramento dell’accesso per tutti i clienti. Le iniziative per rendere la finanza più sostenibile che sono attualmente parallele ai progetti digitali potrebbero facilmente convergere con questo obiettivo.

I recenti esperimenti cinesi sullo yuan digitale non hanno coinvolto l’estrazione ad alta intensità energetica paragonabile alla creazione di nuovi bitcoin, e i suoi regolatori hanno contribuito al crollo di maggio del valore del bitcoin avvertendo che i principali servizi privati di criptovaluta sono vietati nel paese. Ma la Cina è ancora la patria di gran parte del bitcoin mining che si svolge a livello globale, spesso utilizzando l’elettricità che viene creata con l’uso di energia a carbone.

A marzo, la Cina ha proposto la creazione di regole globali per lo sviluppo del Cbdc; un fatto che potrebbe essere interpretato come un tentativo di mantenere lo sviluppo del Cbdc focalizzato sulle sue sfide tecnologiche, e per evitare l’equivalente digitale di una corsa agli armamenti tra banche centrali gestite da potenze rivali, in particolare gli Stati Uniti e la Cina.

E se i fattori ambientali, sociali e di governance iniziano a pesare di più con altre banche centrali che guardano agli sviluppi della valuta digitale, allora l’obiettivo della Cina potrebbe diventare più impegnativo.

Graziella Giangiulio