
Interni
SLOVENIA
Il ministero delle Finanze ha inviato 953.500 documenti informativi per il calcolo dell’imposta sul reddito, relativa al primo lotto dell’anno scorso. I contribuenti li riceveranno a casa tramite posta ordinaria nei primi giorni di aprile. Come negli anni precedenti, il primo lotto riguarda principalmente chi non ha familiari dipendenti, non guadagna reddito da attività o non ha reddito catastale. I calcoli delle informazioni dovrebbero essere attentamente esaminati e la correttezza dei dati verificati. In caso di irregolarità, si deve presentare un’obiezione entro il 29 aprile.
CROAZIA
Ivan Lovrinovic ha chiesto il 28 marzo che il governo compili e pubblichi entro un mese un’analisi dell’uso delle sovvenzioni alla costruzione navale approvate dallo stato negli ultimi 20 anni, nonché una revisione delle garanzie al momento attive. Lovrinovic in una conferenza stampa ha dichiarato e che il governo ha promesso di ristrutturare il cantiere di Uljanik e di Pola in un anno, senza risultati, quand’era chiaro il fallimento di entrambe le strutture. Ha ricordato che a metà del 2017, il ministero delle Finanze ha inviato i suoi esperti per supervisionare Uljanik, e compilare in 6 mesi un report, mai pubblicato.
MONTENEGRO
Adrijan Vuksanovic, parlamentare croato per “Iniziativa dei cittadini” (HGI), ha fatto appello a tutte le istituzioni statali per difendere la difesa deI cittadino Igor Tomkic. Questi è stato brutalmente picchiato 11 giorni fa nel villaggio di Dolac vicino Berane. Vuksanovic ha dichiarato in una conferenza stampa organizzata in occasione dell’attacco più recente su Tomkic «Non difendiamo Igor Tomkic solo, ma chiunque sia minacciato dalla criminalità organizzata». Rispondendo su cosa dirà ai partner della coalizione, poiché le istituzioni non sono state in grado di proteggere Tomkic, vittima di molestie per un anno e mezzo, Vuksanovic ha dichiarato di essere soddisfatto dell’arresto degli autori, ma non per tutti gli eventi.
SERBIA
Il presidente Aleksandar Vucic ha ribadito che Pristina è obbligata ad abolire i dazi sui beni serbi, in base all’accordo CEFTA e all’accordo di stabilizzazione e associazione, ma, prima di tutto, perché il libero flusso di beni, servizi, capitali e persone è un «vitale valore per un mondo avanzato e prospero». Riguardo all’appello del Parlamento europeo a revocare il visto per i cittadini del Kosovo; e se ciò potesse portare all’abolizione dei dazi, Vucic si è dichiarato favorevole non per il discorso fiscale, ma perché «molti albanesi lascerebbero il Kosovo». La Serbia si aspetta tre grandi manifestazioni in una settimana a Novi Sad e Belgrado, dove gli analisti stimano che il potere e l’opposizione polarizzeranno ulteriormente le piazze e competeranno su chi riuscirà a portare più persone nelle strade. Oltre alla solita protesta civica denominata “#1di5milioni”, in svolgimento in più di 80 città da quattro mesi ogni venerdì e sabato, a metà aprile l’attenzione pubblica sarà occupata da tre annunci di raduni di massa. Innanzitutto, il 12 aprile, a Novi Sad, la SNS terrà una manifestazione nell’ambito della campagna “Il futuro della Serbia”, il giorno dopo l’opposizione a Belgrado organizzerà una grande protesta chiamando i cittadini da tutta la Serbia e, infine, il 19 aprile i progressisti hanno programmato una manifestazione nella capitale. Opposizione e SNS leader hanno già annunciato i loro raduni e sono praticamente in competizione sul raggiungimento del maggior numero di sostenitori.
KOSOVO
Il primo Ministro della Repubblica del Kosovo, Ramush Haradinaj, ha ricevuto l’ambasciatore ungherese Laszlo Markusz, il capo dell’ufficio di collegamento della Repubblica slovacca in Kosovo, Rastislav Kostilnik, e l’ambasciatore della Repubblica ceca Dusan Kralik, con i quali ha parlato della realtà politica ed economica del paese, dell’impegno delle istituzioni del Kosovo nel rafforzare lo stato di diritto, lo sviluppo economico e l’attuazione dell’agenda europea di riforme. Anche durante questo incontro è stata discussa la prosecuzione della cooperazione bilaterale tra i paesi e di aumentare la cooperazione economica.
ALBANIA
Il leader del PD Lulzim Basha alla tavola rotonda intitolata “La libertà dei media nella funzione della protezione della democrazia” ha dichiarato che non ci saranno restrizioni sui media negli eventi politici del partito al governo. Lo stesso riguarda le attività del suo partito, specialmente in riferimento a lui stesso.
MACEDONIA DEL NORD
Il ministero della Difesa sta preparando un progetto di legge per modificare l’attuale legge sulla difesa, che definisce le regole per l’impegno dei soldati nelle missioni NATO. Ciò permetterà il dispiegamento di membri della Repubblica di Macedonia del Nord al di fuori del territorio della nazionale in operazioni e missioni NATO su base obbligatoria, e il dispiegamento uniforme e il transito nella Repubblica di forze e mezzi NATO. Il governo ha affermato che l’obiettivo principale della proposta è la continuazione delle riforme della difesa del paese.
Politica Estera
SLOVENIA
L‘attuale parlamentare austriaca in Carinzia Angelika Mlinar (Alde) sarà il leader della Alleanza di Alenka Bratušek (SAB) alle elezioni europee. Secondo Alenka Bratušek, il vice sarà il segretario generale Jernej Pavlič, il terzo membro sarà il segretario di stato dell’ufficio per gli sloveni all’estero, Olga Belec, e il quarto sarà il deputato Andrej Rajh.
BOSNIA ERZEGOVINA
Il ministero degli Affari Esteri australiano ha annunciato un appello per l’elezione del Console onorario australiano a Sarajevo. I cittadini australiani con residenza in Bosnia-Erzegovina, della Bosnia-Erzegovina e di altri paesi residenti a lungo termine in Bosnia-Erzegovina possono partecipare a questa competizione. L’invito è stato pubblicato sul sito ufficiale dell’Ambasciata australiana a Vienna, che copre anche la Bosnia ed Erzegovina su base non residenziale. La nomina riguarda un cittadino, responsabile per l’intero territorio della BiH per tre anni, a partire dal ricevimento di lettere di credito dal governo della Bosnia ed Erzegovina. Alcune mansioni che saranno nella giurisdizione del Console Onorario riguarderanno l’assistenza consolare a cittadini australiani, le interviste connesse con l’emissione di passaporti, mantenimento dei contatti con la comunità residente in Bosnia.
Il cardinale dell’Arcidiocesi di Sarajevo, Vinko Puljić, in un’intervista all’italiana “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), ha dichiarato che l’Europa deve riscoprire le sue radici, la sua identità cristiana, e solo in tal modo non temerà il radicalismo islamico. Puljic ha ribadito che in Bosnia ed Erzegovina «stanno arrivando ingenti investimenti dal mondo albanese per la costruzione di moschee, che la comunità cattolica sta diminuendo e non gode degli stessi diritti degli altri cittadini». L’agenzia ACS afferma nel testo che la Bosnia è «ben nota come la porta per l’Islam radicale che si sta diffondendo nel vecchio continente». Per Puljic l’Europa non conosce l’Islam e non capisce cosa vuol dire vivere fianco a fianco con il radicalismo islamico.
Aspetti economico-energetici
CROAZIA
Secondo il quotidiano Vecernji List, tra i 28 stati membri Nato la Croazia rappresenta l’1,71% del PIL, ed è al 10° posto per gli stanziamenti, mentre il bilancio della difesa tedesca ammonta all’1,23% del PIL. I costi reali della difesa mostrano che la Croazia spende circa 6,4 miliardi di kune per il 2019. Di questo, il bilancio militare (MORH) per il 2019 è di 5 miliardi, ovvero 500 milioni in più rispetto al 2018 (circa 4,5 miliardi). Il piano per il 2018 era di circa 4,8 miliardi, ma non avendo pagato la prima rata del prestito al Combat Squadron per gli F-16 Barak dagli israeliani, il MORH ha speso circa 300 milioni di kune in meno dell’importo pianificato nell’anno precedente. Il governo di Plenković ha trasformato la riduzione di bilancio della difesa in un trend pluriennale, e ha sviluppato un piano di crescita che sarà finalmente definito e confermato con il piano di sviluppo a lungo termine delle Forze Armate.
MONTENEGRO
La Banca commerciale montenegrina (CKB) è la prima nel mercato bancario montenegrino in tre categorie (quantità di capitale, dimensioni dei depositi e ricavi totali). Molto indietro sono le altre -Erste, NLB Montenegro, Societe e Hipotekarna banka. CKB, con l’assorbimento della Société Générale Bank, avrà una quota del 34,47% della capitalizzazione di tutte le banche del Montenegro, il che significherebbe che le restanti 12 banche condivideranno il 65% del capitale; mentre CKB, parte del gruppo OTP ungherese, oggi ha una quota del 22,36% e Societe del 12,11%. La nuova “gigant bank” avrebbe anche il 26,4% dei depositi totali, nonché il 27,4% del totale delle entrate totali del settore bancario montenegrino.
KOSOVO
Il ministro del Commercio e dell’Industria (MTI), Endrit Shala, insieme al sindaco di Vushtrri, Xhafer Tahri, hanno inaugurato la costruzione della Zona economica a Lumadh e Vushtrri, con un investimento ministeriale del valore di 1,3 milioni di euro.
ALBANIA
Da un post su Facebook l’ex ministro delle Finanze Arben Ahmetaj scrive che la crescita economica nel 2018 è confermata a oltre il 4%. Nell’ultimo trimestre del 2018, l’economia è cresciuta del 3,10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e dello 0,57% in più rispetto al trimestre precedente. L’industria, il commercio al dettaglio e l’attività finanziaria sono stati i principali fattori di crescita. Un’altra buona notizia è la continua crescita del consumo del 2,84% in termini annuali; e degli investimenti, con una crescita dell’1,87%.
MACEDONIA DEL NORD
Secondo i dati forniti dalla Banca nazionale, il debito estero lordo alla fine del 2018 è diminuito i tre mesi di 489 milioni di euro, per la cifra di 7.908 milioni di euro, mentre i crediti esterni lordi si riducevano di 227 milioni di euro e ammontavano a 5.260 milioni di euro. La maggiore diminuzione trimestrale delle passività a fronte di crediti ha portato a una riduzione dell’indebitamento finanziario netto esterno di 263 milioni di euro, che alla fine del quarto trimestre del 2018 si è ridotto a 2.647 milioni. Pertanto, la diminuzione dell’indebitamento netto estero nel quarto trimestre deriva dalla riduzione dell’indebitamento netto privato e pubblico rispettivamente di 139 milioni di euro e di 124 milioni di euro.
Redazione