
Ricercatori australiani hanno scoperto uno sbiancamento dei coralli intorno a 6 isole nell’estremo nord della Grande Barriera Corallina, dopo che un’agenzia governativa aveva dichiarato la settimana scorsa che un importante evento di sbiancamento si stava verificando nell’ecosistema corallino più esteso del mondo.
Gli scienziati della James Cook University hanno dichiarato di aver trovato solo poche aree relativamente sane, per lo più in acque più profonde, dopo aver esaminato i siti del Turtle Group National Park, a circa 10 km al largo dello stato del Queensland, riporta Reuters.
“È stato piuttosto devastante vedere quanto sbiancamento ci fosse, in particolare nelle acque basse… (ma) erano tutti ancora nella fase di sbiancamento dove potevano ancora riprendersi fintanto che la temperatura dell’acqua diminuiva nel tempo”, ha detto la ricercatrice Maya Srinivasan.
Lo sbiancamento è innescato dalle acque oceaniche più calde, che fanno sì che i coralli espulgano le alghe colorate che vivono nei loro tessuti e diventino bianchi. Un corallo sbiancato può riprendersi se le acque si raffreddano, ma se la temperatura dell’oceano rimane elevata per periodi più lunghi, morirà.
Estendendosi per circa 2.300 km lungo la costa nord-orientale dell’Australia, la Grande Barriera Corallina ha visto cinque eventi di sbiancamento di massa in otto anni, che gli esperti hanno collegato ai cambiamenti climatici.
Le sei isole del Turtle Group sono nuove aggiunte al programma di monitoraggio dell’università nella barriera corallina e i dati raccolti da qui aiuterebbero ad analizzare ulteriormente come i coralli sono colpiti dallo sbiancamento, dai cicloni e dalle inondazioni, ha detto Srinivasan.
“Con il cambiamento climatico in cui si prevede che questo tipo di eventi di disturbo diventeranno più frequenti e saranno di maggiore intensità… sta diventando ancora più cruciale che mai che questi programmi di monitoraggio a lungo termine continuino nel futuro”, ha affermato Srinivasan.
Il Climate Council australiano ha affermato che i bruschi cambiamenti segnalano maggiori pericoli per la barriera corallina e la possibilità di attraversare punti di non ritorno nel sistema climatico.
“Ciò che sta accadendo sulla barriera corallina in questo momento potrebbe essere descritto come un incendio boschivo sottomarino”, ha detto il direttore della ricerca del Climate Council, Simon Bradshaw.
Luigi Medici