Si aperto il summit Aspa

183

Numerosi i leader arabi  presenti a Lima, in Perù, per partecipare al Summit dell’Aspa (Cumbre América del Sur-Países Árabes).

Vi partecipano re Abdullah II, lo sceicco del Qatar Hamad bin Khalifa al Thani, il leader palestinese Mahmud Abbas e i presidenti di Tunisia e Liban, Michel Suleiman. Il summit è un meccanismo biregionale per la cooperazione e il coordinamento politico, unisce i 22 Paesi della Lega Araba e i 12 Stati del Sud America (Unasur).

Fu creato nel 205 a Brasilia, su impulso del presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva durante il primo meeting dei Capi di Stato e di governo delle due aree del mondo. Il secodno meeting si tenne nel 2009 a Doha (Qatar). Il terzo summit si sarebbe dovuto tenere a Lima (perù) nel febbraio 2011 ma fu rinviato a causa della Primavera araba.

L’Aspa ha fatto propri i temi politici terzomondisti presenti in tutte le strutture internazionali, a partire dall’Onu. In campo economico, intende creare aree di libero scambio tra suoi membri. Il volume del commercio tra Paesi arabi e sudamericani è cresciuto notevolmente: da 11 miliardi di dollari nel 2004 (prima della creazione dell’Aspa) ai 30 miliardi del 2008. Si prevede un flusso di partecipanti e di visitatori di oltre duemila persone tanto che il presidente peruviano ha proclamato alcuni giorni di festa nazionale per gestire meglio il flusso e l’evento.