L’anno scorso, in Asia, oltre 1,1 miliardi di persone non hanno avuto accesso a cibo adeguato, mentre la pandemia, la guerra e i cambiamenti climatici hanno alimentato una crisi crescente nella regione più popolosa del mondo .
L’ultimo rapporto sullo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, Sofi (State of Food Security and Nutrition in the World), illustra gli effetti di vasta portata della pressione sulle forniture agricole e mette a nudo i rischi di sicurezza alimentare a lungo termine che minacciano la popolazione in crescita della regione. La fame si sta nuovamente diffondendo in Asia, poiché le minacce simultanee e interconnesse degli ultimi anni hanno invertito anni di progressi in cui l’accesso al cibo era generalmente migliorato.
L’aggravarsi della sotto-nutrizione fa parte di una tendenza globale che, secondo il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, quest’anno ha portato ampie zone del mondo ad affrontare una “emergenza alimentare senza precedenti”.
Secondo il rapporto Sofi, pubblicato congiuntamente da cinque agenzie delle Nazioni Unite, nel 2021 più di 424 milioni di persone hanno sofferto la fame in Asia. Si tratta di un aumento rispetto ai 398,2 milioni del 2020 e ai 339,9 milioni del 2019.
Oltre all’aumento della fame, è aumentata anche la prevalenza della grave insicurezza alimentare, che significa che a un certo punto le persone hanno esaurito le scorte. L’anno scorso, oltre 489 milioni di persone in Asia erano in grave insicurezza alimentare. Si tratta di un aumento di 112,3 milioni di persone in soli due anni, solo in questa regione. Quest’anno si prevede un’ulteriore impennata dei prezzi alimentari a livello internazionale, a causa di ulteriori interruzioni dell’approvvigionamento, dell’aumento dei costi dei fattori produttivi agricoli, delle restrizioni politiche alle esportazioni e delle tariffe commerciali, riporta Nikkei Asia.
La pandemia COVID-19, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e i cambiamenti climatici estremi hanno portato i prezzi dei prodotti di base, tra cui oli vegetali e cereali, a livelli record, secondo l’Indice annuale dei prezzi alimentari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. L’indice, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari comunemente commercializzati, è salito del 23% solo negli ultimi 12 mesi.
La pandemia di Covid-19, iniziata alla fine del 2019, ha innescato un aumento dei prezzi in quanto ha interrotto la catena di approvvigionamento, dalla semina e dal raccolto alla distribuzione. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha dato un altro colpo di grazia. I due Paesi forniscono insieme circa il 30% delle esportazioni globali di grano e circa un quinto del mais mondiale.
A seguito di un’improvvisa ondata di caldo che ha colpito i raccolti in India, il secondo produttore mondiale di grano ha vietato le esportazioni dopo aver dichiarato di essere pronto a colmare parte del vuoto lasciato dall’Ucraina. Anche i prezzi dello zucchero sono in aumento, in quanto gli zuccherifici brasiliani stanno dirottando la produzione verso l’etanolo, per trarre profitto dai prezzi elevati dell’energia. Ciò avviene a seguito della siccità record che ha accorciato la stagione del raccolto in Brasile, il più grande esportatore di zucchero al mondo.
I prezzi del pollame stanno salendo a causa dell’interruzione delle esportazioni dall’Ucraina, dell’aumento dei focolai di influenza aviaria nell’emisfero settentrionale e, più recentemente, della limitazione delle esportazioni di pollo da parte della Malesia.
Anche i costi dei prodotti lattiero-caseari sono in aumento, con picchi record per il burro attribuiti alla diminuzione delle mandrie di mucche, alla carenza di manodopera, all’aumento dei costi dei materiali di confezionamento e alla carenza di oli da cucina. Il riso, nonostante le scorte, potrebbe essere il prossimo se i Paesi che dipendono dal grano inizieranno a orientarsi verso alternative più economiche, secondo un rapporto di Nomura Holdings.
Se l’anno prossimo i prezzi dell’energia e dei fertilizzanti non si ridurranno, i prezzi dei prodotti alimentari saranno soggetti a ulteriori pressioni al rialzo, secondo la Banca Mondiale.
Maddalena Ingroia