ARMENIA – Yerevan. 23/07/15. “Reporter senza frontiere” ha esortato a fermare la persecuzione di giornalisti in Armenia. Fonte kavkaz-uzel.ru
L’Organizzazione internazionale per la protezione dei giornalisti “Reporter senza frontiere” ha chiesto al servizio investigativo speciale dell’Armenia di chiudere il caso contro l’editore del sito ILur.am, Khanumyan Christine, che ha rifiutato di rivelare la fonte di informazioni su abuso di potere da parte del capo della polizia della regione di Shirak. Come riportato dal “Caucasian Knot” , l’editore di ILur.am, regista di “Home Media” Christine Khanumyan nel suo articolo “Il mancato rispetto di un atto giudiziario” (st.353 Codice penale di Armenia) . Affronta una pena massima detentiva fino a due anni, con Khanumyan agli arresti domiciliari. Il 12 Maggio 2014 l’editore ILur.am sul giornale “Hraparak” ha pubblicato un articolo secondo il quale il 7 maggio il capo della polizia della regione di Shirak, Vardan Nadaryan, avrebbe attaccato a Gyumri il famoso lottatore Artur Aleksanyan e suo fratello. Su richiesta del procuratore della Repubblica ha aperto un procedimento penale, e il giudice ha deciso di obbligare sito iLur.am e quotidiano “Hraparak” a rivelare la fonte delle informazioni. Il 22 Settembre 2014 la corte ha confermato la sentenza.
Il 21 luglio l’organizzazione “Reporter senza frontiere” (RSF, Reporter senza frontiere) ha detto che per la prima volta in Armenia un giornalista viene perseguito per aver rifiutato di nominare una fonte.
«Il sito ILur.am e il quotidiano Hraparak hanno rifiutato di indicare la fonte, sulla base del fatto che i media hanno l’obbligo professionale di proteggere le loro fonti. Essi hanno inoltre considerato le azioni delle autorità come un tentativo di intimidire i media critici delle autorità». Si legge nel comunicato, pubblicato sul sito web dell’organizzazione “Reporter senza frontiere”.
L’RSF ha anche sottolineato che «la riservatezza delle fonti d’informazione è un prerequisito per la libertà dei giornalisti». “Reporter senza frontiere”, ha esortato il servizio investigativo speciale dell’Armenia di bloccare il procedimento contro Christine Khanumyan.
«L’accusa a Christina Khanumyan costituisce un pericoloso precedente per la libertà dei media in Armenia» fa sapere Johan Bira, rappresentante dell’organizzazione RSF per l’Europa orientale e l’Asia centrale.
L’Armenia occupa 78 ° posto su 180 paesi per la “libertà di stampa Index” nel 2015 , dicono dall’organizzazione internazionale “Reporter senza frontiere”.
Il 16 luglio preoccupazione per l’accusa Christine Khanumyan espresso la libertà dei media Dunja Mijatovic Commissario OSCE. Mijatovic ha inviato il suo appello al ministro degli Esteri armeno Edward Nalbandian.
«I rappresentanti dei media non devono essere ritenuti responsabili per la distribuzione o la pubblicazione di informazioni di interesse pubblico» – ha scritto in una lettera Mijatovic Nalbandian.