L’Istituto Nazionale di Statistica e Censimento (Indec) dell’Argentina ha annunciato che l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato del 12,7% a settembre, raggiungendo così il massimo storico mensile dal 1991, è stato riportato a Buenos Aires.
Secondo l’Indec, nei primi nove mesi dell’anno l’inflazione è salita rispettivamente al 103,2% e al 138,3% su base interannuale. I dati di settembre hanno superato il 12,4% registrato nel febbraio 1991. L’IPC è aumentato del 94,8% lo scorso anno e del 50,9% nel 2021, riporta MercoPress. L’inflazione annuale arriverebbe così al 140%
Le merci il mese scorso hanno avuto una variazione positiva del 13,5% e dei servizi del 10,5% rispetto ad agosto, cifra che ammonta rispettivamente al 139,3 e al 134,3% su base annua, ha precisato l’Indec. Abbigliamento e calzature sono aumentati del 15,7%, attività ricreative e cultura del 15,1%, cibo e bevande analcoliche del 14,3%, tra le altre voci, mentre l’assistenza sanitaria è scesa dal 15,3% di agosto al 9,5% di settembre. Le variazioni più basse nel mese di settembre sono state segnalate nei settori Istruzione (8,1%) e Abitazione, acqua, elettricità e altri combustibili (8,5%).
Gli analisti privati prevedono che quest’anno l’inflazione raggiungerà il 173,2%, ha riferito la Banca Centrale (BCRA). Ma l’agenzia di rating Moody’s prevede per quest’anno il 200% e per il 2024 il 350%.
Ad agosto, l’inflazione è aumentata vertiginosamente dopo la svalutazione di quasi il 22% ordinata il giorno successivo alle elezioni delle primarie aperte, obbligatorie e simultanee (PASO).
Su base interannuale, “ristoranti e alberghi” crescono del 161,6%, “cibo e bevande analcoliche” del 150,1%, “ricreazione e cultura” del 146,3%, sanità del 139,1% e “comunicazioni” del 135,5%. fuori.
Così, nei primi nove mesi dell’anno, il settore alimentare è cresciuto del 117,5%, i ristoranti e gli alberghi del 115,4%, il tempo libero e la cultura del 114%; attrezzature domestiche e manutenzione del 103,9%, assistenza sanitaria del 103% e istruzione del 97,1%.
Nella sola città di Buenos Aires, l’inflazione ha raggiunto il 12% in agosto. «La variazione del CPIBA è dovuta principalmente agli aumenti nelle seguenti divisioni: Alimenti e bevande analcoliche, Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili, Ristoranti e alberghi, Trasporti e Abbigliamento e calzature, che insieme spiegano il 67,2% dell’aumento a livello generale», ha affermato l’Ufficio di Statistica e Censimento della Città di Buenos Aires.
Lucia Giannini