
Il gigante petrolchimico russo Sibur lancia la piattaforma di collaborazione net-zero. Sibur stabilirà un patto sulle tecnologie a bassa emissione di carbonio con le principali aziende chimiche internazionali e il World Economic Forum per aiutare a coordinare le risposte al cambiamento climatico, secondo un annuncio della principale società petrolchimica russa.
Dopo due anni di analisi e scambio di conoscenze, i membri dell’iniziativa accelereranno lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie a clima zero. I membri condivideranno i rischi in fase iniziale e co-investiranno nello sviluppo e nel miglioramento delle tecnologie a bassa emissione di carbonio entro la fine del 2023, secondo l’accordo, riporta BneIntellinews. L’esperienza condivisa ha lo scopo di ridurre i rischi di investimento e sostenere le soluzioni.
I membri dell’iniziativa includono Sibur, Air Liquide, Basf, Clariant, Covestro, Dow, Mitsubishi Chemical Corp., Royal Dsm, Sabic, Solvay e il World Economic Forum. Queste grandi aziende stanno prendendo provvedimenti per ridurre l’impatto sul clima usando strumenti di decarbonizzazione, mentre i paesi di tutto il mondo cercano di raggiungere gli obiettivi “net-zero” entro i prossimi decenni.
«Sibur crede che l’industria petrolchimica abbia un potenziale tecnologico, industriale e scientifico in termini di riduzione delle emissioni di gas serra e di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio», ha detto Darya Borisova, amministratore delegato, membro del consiglio di Sibur. «L’azienda ha fatto suoi i principi Esg in tutti i processi aziendali, seguendo la sua strategia di sviluppo sostenibile fino al 2025», ha poi aggiunto.
Come parte dell’obiettivo dell’azienda di ridurre le sue emissioni di gas serra del 15% entro il 2025, Sibur ha firmato a giugno un accordo con l’unità russa di Linde per un progetto di utilizzo congiunto incentrato sull’anidride carbonica generata come sottoprodotto nell’impianto di Sibur a Dzerzhinsk.
L’azienda trasporterà l’anidride carbonica grezza a un’unità di trattamento dei gas che Linde costruirà per trasformare la Co2 grezza in un prodotto di qualità commerciale utilizzabile nell’industria alimentare. Il progetto aiuterà a utilizzare circa 25.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno.
Sibur ha lanciato in precedenza un progetto per produrre granuli di Pet verde usando plastica riciclata nel suo impianto Polief a Blagoveshchensk. I granuli useranno fino a 34.000 tonnellate di materie prime riciclate all’anno e soddisferanno la crescente domanda del mercato di imballaggi in materiali riciclati. L’azienda ha iniziato a realizzare la fase di investimento del progetto nel 2020, con l’inizio della produzione previsto per il 2022.
Maddalena Ingroia