Tosse Pechino da inquinamento

93

CINA – Pechino. Salgono i livelli di inquinamento a Pechino e nelle più grandi città della Cina. L’inquinamento in Cina provoca da anni un problema sanitario chiosato volgarmente con “Tosse Pechino”, si tratta di un disturbo delle vie respiratorie.

Sabato scorso la colonnina che misura l’inquinamento nella metropoli da PM2.5 – una densità di particelle nell’aria inferiori a 2,5 micron è in grado di penetrare nei polmoni e anche il flusso sanguigno – è salita fino a 900 microgrammi per metro cubo in diversi distretti della capitale. A riferirlo il Centro di monitoraggio ambientale municipale di Pechino. Questo è il livello più alto registrato da quando Pechino ha iniziato a pubblicare i dati nei primi mesi del 2012.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che il livello di sicurezza al giorno per essere di 25 microgrammi per metro cubo.

Tuttavia, il problema è ormai diventato un fenomeno nazionale, piuttosto che unico nel suo genere a Pechino uno. Sabato scorso, i livelli di PM 2.5 passati 300 microgrammi per metro cubo in 33 delle 74 città con impianti dotati di monitorare le particelle.

Lo smog era talmente pesante che 25 voli nazionali e internazionali da e per l’aeroporto internazionale di Pechino Domenica sono stati annullati. Molte strade sono state chiuse nello Shandong e nelle province Jiangxi, e la scarsa visibilità ha comportato una serie di collisioni Domenica mattina, morta una persona Shaoyang, provincia di Hunan.

La Cina dovrà sopportare questo clima pericoloso fino al 16 gennaio, quando i fronti freddi si sposteranno nelle parti centrale e orientale del paese, fonte Ma Xuekuan, previsioni del tempo capo presso il Centro Nazionale Meteorologico, Domenica.