Marocco attrattore di investimenti

84

STATI UNITI – Washington. 23/04/15. Secondo le statistiche dell’associazione EMPEA, i fondi raccolti dai professionisti di “private equity” di investimenti in Nord Africa è sceso a 83 milioni dollari nel 2014.

In uno studio appena pubblicato da EMPEA, l’associazione professionale del private equity rivela che la raccolta di fondi per il Nord Africa è diminuito a partire dall’inizio della primavera araba. Nel 2014, sono stati raccolti 83 milioni dollari, contro i 342 milioni dollari nel 2011, 300 milioni nel 2012 e 234 milioni nel 2013. Il calo registrato è del 64,5% in un anno e 75,7% in tre anni. Lo scorso anno, i fondi raccolti sono stati circa gli stessi, in termini di numeri, a quelli del 2009 (72 milioni di dollari), un anno particolarmente negativo a causa della crisi finanziaria globale.
Tuttavia, osserva EMPEA, queste statistiche non danno un quadro completo e preciso della situazione: «Il continuo declino del capitale raccolto per il Nord Africa coincide anche con la decisione di conferire la raccolta di investimenti ai fondi tradizionali come i responsabili di area di AfricInvest. Inoltre, un certo numero di investitori di private equity pan-africani, come Helios Investment Partners e Emerging Capital Partners (ECP)».
Tra il 2010 e il 2014, le aziende marocchine hanno attirato più della metà del denaro investito dal settore private equity nella regione, con 64 investimenti per un valore di 711 milioni dollari. Segue l?Egitto (30 investimenti, 653 milioni dollari) e Tunisia (26 investimenti, 180 milioni dollari). Le società algerine hanno ricevuto solo tre investimenti per 80 milioni di dollari. Nel settore del capitale di rischio, la tunisina MITC Capitale era il gestore più attivo (12 operazioni 2010-2014), mentre in termini di capitale di sviluppo (investimenti in imprese mature e in crescita) AfricInvest (ad es Tuninvest) ha condotto 19 operazioni in quattro anni, prima Abraaj (12 investimenti), Mediterrania Capital Partners (9) e Actis (6).