AFRICA. Cambiare il peacekeeping nel Continente Nero

326

In previsione dell’apertura della prossima settimana della sessione annuale del Comitato speciale delle Nazioni Unite sulle operazioni di peacekeeping a New York (C34), il Sipri ha pubblicato il documento intitolato African Directions: Towards an Equitable Partnership in Peace Operations.

I dati dello Stockholm International Peace Research Institute, Sipri, mostrano che il 75 per cento di tutto il personale impegnato in operazioni di pace multilaterali è ora distribuito sul continente. Attualmente, la partnership globale con gli attori africani in operazioni di pace non è sufficientemente equa ed equilibrata. I risultati delineano una serie di percorsi per migliorare la futura collaborazione tra Africa e gli attori esterni come il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, altre organizzazioni internazionali, i paesi donatori e paesi contributori di truppe non africane, e per rafforzare la loro reciproca comprensione.

Le ipotesi alla base del rapporto tra africani e gli attori esterni devono essere riconsiderate, secondo il rapporto, se le operazioni di pace sono in corso per contrastare le sfide attuali e future alla sicurezza e rispondere alle esigenze dei cittadini locali e agli “utenti” finali della pace.

Ciò significa che gli attori esterni non devono nascondersi dietro titolarità africana per evitare di contribuire alle operazioni di pace in Africa, mentre attori africani non dovrebbero usare il concetto inverso per evitare le loro responsabilità.

La globalizzazione e l’interconnettività delle sfide attuali alla sicurezza indicano che le operazioni di pace richiedono risposte condivise. Le operazioni di pace per avere successo in Africa richiedono più influenza africana nel processo decisionale, ma sempre come parte di una partnership globale. Allo stesso tempo, gli attori esterni hanno l’obbligo e l’interesse a fare la loro parte economicamente e militarmente, si illustra nel documento.

I paesi africani stanno fornendo sempre più personale per le operazioni di pace in Africa, mentre gli attori esterni in genere pagano. Questo dato deve essere considerato accanto alla disparità di mezzi e addestramento delle truppe africane. La mancanza di equipaggiamento militare adeguato è spesso citata come una delle ragioni per le quali contingenti africani in operazioni di pace soffrono di un numero relativamente elevato di incidenti mortali.

Nonostante il miglioramento delle capacità africane e le capacità per operazioni di pace, l’architettura africana di pace e la sicurezza, Apsa, non ha ancora raggiunto la piena capacità operativa. Allo stesso tempo, il continente non sarà in grado di assumere tutti i requisiti militari e civili, relativi allo sviluppo delle operazioni di pace multidimensionali, almeno non nel breve-medio termine.

Il rapporto conclude quindi che la partnership globale-regionale, come suggerito dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, deve essere approfondita ulteriormente per migliorare il successo delle operazioni di pace in Africa.

Lucia Giannini