VIETNAM. Hanoi è il vero vincitore della guerra commerciale USA Cina

284

Mentre la guerra commerciale sino-americana prosegue senza fine, le aziende statunitensi continuano a spostare le loro attività dalla Cina. Questo movimento offshore ha assunto un nuovo slancio grazie alla pandemia di Covid-19, che si è intersecata con le ricadute geopolitiche tra Washington e Pechino, ed è stata amplificata dalle prossime elezioni presidenziali americane.

Anche altri Paesi stanno trasferendo le loro operazioni fuori dalla Cina, tra cui il Giappone, da lungo tempo alleato degli Stati Uniti. A luglio, Tokyo ha stanziato 220 miliardi di yen come stimolo economico per trasferire le sue aziende dalla Cina al Giappone e 23,5 miliardi di yen per trasferire la produzione in altri Paesi, soprattutto nel Sud-Est asiatico. Ad oggi, circa 90 aziende giapponesi hanno aderito all’esodo dalla Cina, con maggiori probabilità di seguirne l’esempio, secondo l’Organizzazione per il Commercio Estero del Giappone, riporta Aft.

Il 33% dei leader mondiali della supply chain vuole spostare le sue operazioni fuori dalla Cina entro il 2023. Tra i Paesi della regione Asia-Pacifico che hanno già beneficiato di questo status quo ci sono la Malesia, l’India, Taiwan, la Thailandia e il Vietnam. Tuttavia, il Vietnam sembra essere quello che ne ha beneficiato di più a causa di una serie di fattori.

Nonostante le evidenti differenze politiche e ideologiche e storiche, le relazioni bilaterali tra Washington e Hanoi sono ai massimi livelli anche grazie ad un avversario comune: una Cina sempre più assertiva. Washington e Hanoi stanno anche intensificando la cooperazione militare nel tentativo di respingere Pechino nel Mar Cinese Meridionale, che si sono intensificati da quando Xi Jinping è diventato presidente della Cina quasi otto anni fa.

Lo sviluppo del Vietnam negli ultimi tre decenni è stato epocale. Le riforme economiche e politiche messe in moto nel 1986 hanno stimolato una rapida crescita economica, trasformando quella che era stata una delle nazioni più povere del mondo in un paese a reddito medio-basso in ascesa.

A suo credito, il Vietnam offre politiche di investimenti diretti esteri favorevoli alle aziende che vogliono spostare o integrare la loro strategia di produzione in Cina, oltre a una posizione strategica e a un ambiente politico e commerciale stabile.

Il Vietnam ha una linea costiera di circa 3.260 km e un comodo accesso al Mar Cinese Meridionale per collegarsi con i mercati dei Paesi del Pacifico; ed il paese è anche l’asse che collega il nord-est asiatico con i paesi del sud-est asiatico. Il Vietnam offre anche una forza lavoro giovane e in crescita: più di due terzi della popolazione vietnamita ha meno di 35 anni. Purtroppo mancano lavoratori qualificati e il livello di istruzione è generalmente basso: solo il 12% dei circa 57,5 milioni di lavoratori vietnamiti può essere identificato come altamente qualificato.

Il Vietnam soffre anche per la mancanza di infrastrutture: strade mal costruite e obsolete, insieme ai porti congestionati, aumentano i tempi di trasporto delle merci, aumentano i costi e riducono l’efficienza e la competitività complessiva. Nonostante questo, il settore della logistica in Vietnam ha registrato un rapido sviluppo negli ultimi anni, con tassi di crescita annuale dal 13% al 15%.

Anche lo squilibrio commerciale del Vietnam con gli Stati Uniti è rimasto un punto fermo, in particolare durante l’amministrazione Trump. Gli scambi commerciali del Paese con gli Stati Uniti hanno continuato a crescere nel periodo gennaio-luglio fino a 46,4 miliardi di dollari, con un aumento del 10,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo i dati dell’Ufficio Statistico di Hanoi.

Al contrario, le esportazioni statunitensi verso il Vietnam sono diminuite dell’1,8% da gennaio a luglio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il deficit commerciale degli Stati Uniti con il Vietnam è ora di quasi 40 miliardi di dollari. In quanto tale, il Vietnam rischia di essere etichettato dagli Stati Uniti come un manipolatore di valuta. Per contribuire a compensare il crescente deficit commerciale, Hanoi ha corteggiato le aziende energetiche statunitensi non solo per l’importazione di gas naturale liquefatto per far fronte all’incombente crisi delle forniture interne di gas del Vietnam, ma anche per attirare gli investimenti diretti esteri necessari nel suo crescente settore del “gas-to-power”, in particolare nel delta del Mekong, nel sud del Paese.

Antonio Albanese