UNIONE EUROPEA. Fibra ottica nello spazio per gestire le crisi ambientali

110

A dare la notizia il 6 agosto è stata la stessa Arianespace: nello spazio ci sarà tecnologia di ultima generazione per gestire meglio le crisi da catastrofi naturali.

La prevenzione è affidata ai satelliti lanciati da Ariane 5 che ha ulteriormente aumentato la sua capacità di carico sul suo 105° volo. Per il suo terzo lancio dell’anno, Ariane 5 ha posizionato con successo due satelliti in orbita di trasferimento geostazionario (GTO) da Kourou: il satellite di telecomunicazione Intelsat 39 e EDRS-C, il satellite di comunicazione per il sistema europeo di trasmissione dati via satellite. Intelsat 39 è il 61° satellite lanciato da Arianespace per conto di Intelsat dalla prima missione per questo operatore nel 1983. Sostituirà il satellite Intelsat 902, lanciato da Arianespace nel 2001.

Costruito dal gruppo tedesco OHB System AG, il satellite EDRS-C è il secondo nodo della rete SpaceDataHighway. Basato sulla più moderna tecnologia laser, EDRS è la prima rete a fibre ottiche nello spazio. Sostenuto da un partenariato pubblico-privato tra l’ESA e Airbus, contribuirà a migliorare i servizi di monitoraggio ambientale e di sicurezza, le capacità di reazione alle catastrofi e la gestione delle crisi.

Le prestazioni totali richieste al lanciatore sono state di 10,66 tonnellate, di cui 9,786 tonnellate per entrambi i satelliti. La capacità di carico utile è stata incrementata di 90 chilogrammi grazie all’utilizzo, per la prima volta, di uno stadio superiore i cui serbatoi di idrogeno liquido e ossigeno sono stati ampliati per aumentare la loro capacità di stoccaggio di 360 kg di propellenti, ha spiegato ArianeGroup in un comunicato rilasciato martedì sera. Con questo piano superiore allungato di soli quattro centimetri in più, Ariane 5 ha ottenuto ancora una volta un significativo guadagno di prestazioni nell’ambito del suo programma di miglioramento continuo.

Il prossimo passo sarà quello di unire le strutture della scatola delle apparecchiature e l’adattatore del carico utile per aumentare ulteriormente la capacità di carico. Il lavoro del progetto per migliorare le prestazioni e la competitività, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato realizzato in collaborazione tra i siti ArianeGroup di Brema, Les Mureaux e Vernon, oltre che con i partner del programma Ariane EuroCryospace, Air Liquide e MT Aerospace.

Antonio Albanese