SVIZZERA. Berna comprerà nuovi caccia. Si è aperto il mercato

354

Gli elettori svizzeri hanno dato il loro consenso al piano del governo di spendere fino a 6 miliardi di franchi svizzeri per nuovi jet da combattimento in un referendum vinto con una maggioranza del 50,1%, ha riferito la televisione svizzera domenica, ripresa da Geopolitics.news. L’approvazione del finanziamento nel referendum vincolante permetterebbe al governo di decidere l’anno prossimo tra l’Eurofighter di Airbus, il Rafale della francese Dassault, il Super Hornet F/A-18 di Boeing o il Lockheed Martin F35-A Lightning II.

L’aereo sostituirà la vecchia flotta svizzera di 30 F/A-18 Hornets, che andranno fuori servizio nel 2030.

Il ministro della Difesa Viola Amherd ha accolto con favore la vittoria e ha detto che il governo procederà ora alla valutazione di quattro modelli in gara per il contratto: il Lockheed-Martin F-35, il Super Hornet di Boeing, il Rafale di Dassault e l’Eurofighter Typhoon di Airbus.

In linea di principio, gli elettori non avranno più voce in capitolo sul tipo di nuovi aerei da acquistare. Tuttavia, il Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSoA), che ha guidato la campagna di opposizione, ha già detto che lancerà un’iniziativa popolare per sfidare la scelta del governo. Amherd ha detto che questo non farà deragliare i piani per finalizzare il contratto entro il 2021. Altri esponenti dell’opposizione sono rimasti entusiasti e delusi dagli stretti margini della perdita di domenica, che secondo il presidente del Partito Verde Regula Rytz è stata di per sé una vittoria “sensazionale”, riporta SwissInfo.

Roger Nordmann, vicepresidente dei socialdemocratici di sinistra, ha detto che il risicato margine di vittoria ha dimostrato che l’esercito soffre di un “problema di credibilità”. Allo stesso tempo, però, ha elogiato Amherd per il modo in cui ha condotto la sua campagna.

In contrasto con il rifiuto nel 2014 dell’acquisto dei jet svedesi Gripen per 3 miliardi di franchi svizzeri, questa volta i sondaggi avevano indicato un successo relativamente chiaro con un sostegno del 56-58%.

In un rapporto di due settimane fa, la GfS Bern ha dichiarato che, mentre nel 2014 la questione dei nuovi caccia era considerata meno pressante, questa volta i suoi sostenitori avevano sostenuto che il rifiuto avrebbe lasciato il Paese incapace di difendere i propri cieli entro il 2030. Senza nuovi jet, l’esercito, non sarebbe in grado di adempiere al suo mandato di protezione del Paese, hanno affermato i sostenitori dell’acquisto, tra cui il governo e la maggioranza del parlamento.

In pratica, la Svizzera ha pochi nemici e non ha combattuto guerre per secoli. Ma durante la sua campagna, il governo ha sostenuto che l’aviazione militare è vitale per rimanere credibilmente indipendente e sovrana – anche se un attacco aereo a tutto campo è improbabile.

Ha inoltre sollevato la questione del terrorismo e delle nuove incertezze geopolitiche. «L’Europa e il mondo sono diventati più instabili», c’era scritto nel documento ufficiale sul voto. L’esercito deve essere pronto ad affrontare le minacce sconosciute che si presenteranno nei prossimi 30-40 anni.

Gli oppositori, soprattutto i partiti di sinistra e i gruppi anti-esercito, hanno dichiarato che i 6 miliardi di franchi svizzeri ammontano a un “assegno in bianco” che sarebbe meglio spendere per la protezione del clima, la salute o la crisi Covid-19: «I jet da combattimento sono inutili contro una pandemia» avevano detto. Tuttavia, hanno detto che i compiti di polizia aerea potrebbero essere svolti con aerei più economici, più leggeri e più sostenibili, mentre i compiti più grandi di combattimento e difesa aerea sono in ogni caso illusori.

Per quanto riguarda il prezzo, hanno anche sostenuto che se si tiene conto della manutenzione, degli aggiornamenti e dei costi accessori, i jet costerebbero 24 miliardi di franchi svizzeri invece di 6 miliardi di franchi.

Da parte sua, il governo ha difeso il livello dei prezzi alzando il cosiddetto accordo di compensazione – un sistema di compensazione che entrerà nell’affare, obbligando l’azienda coinvolta a piazzare ordini presso aziende svizzere per un valore del 60% del valore del contratto.

Graziella Giangiulio