LIBANO. Inflazione al 250%

341

Il Libano sta vivendo una lunga stagione di crisi economica e sociale. L’inflazione, assieme a crisi alimentare e povertà, è arrivata al 250%; tutte già colpiscono metà della popolazione e come se non bastasse Beirut può contare sul Fondo monetario internazionale solo per metà del piano di salvataggio previsto. Il paese ha un disperato bisogno di aiuto per superare la crisi, a dirlo alla testata tunisienumerique un funzionario.

Una serie di fattori esterni si sono untiti a endemici fattori interni e hanno portato il paese al collasso. Corruzione, sperpero sono tra i fattori interni: sanzioni USA su Siria e Iran, COVID19 sono alcuni dei fattori esterni. In Libano mancano i dollari, manca lavoro, mancano riforme e nel frattempo l’inflazione ha ripreso a galoppare.

Gli Eurobond non pagati, il 9 marzo, ammontano a un miliardo duecento mila dollari, con un debito pubblico al 170% del Pil. La scelta dolorosa del neopremier in carica è arrivata al seguito delle proteste popolari e della povertà generalizzata. Ora si accende una speranza con il prestito.

Attraverso il programma da 10 miliardi di dollari bloccato per gran parte di questo mese, il FMI potrebbe fornire un importo compreso tra 5 miliardi e 9 miliardi di dollari, ha detto il ministro dell’Economia Raoul Nehme in un’intervista con Bloomberg. Sebbene il collasso economico del Libano stia accelerando, Nehme non ha concesso tempo per raggiungere un accordo.

Se i negoziati avranno successo, il Libano cercherà di coprire il resto dei suoi 30 miliardi di dollari di fabbisogno totale. In che modo è difficile comprenderlo. Anche se sulla porta di casa c’è la Cina. Il governo del Primo Ministro Hassan Diab – supportato dagli Hezbollah sostenuti dall’Iran e dai suoi alleati – sta cercando aiuto dalla Cina. Pechino si è offerta di aiutare a porre fine alla decennale crisi del Libano nel settore dell’energia elettrica attraverso le sue compagnie statali, un’offerta che il governo sta prendendo in considerazione. Offerta che toglierebbe di mezzo anche la Turchia.

Inoltre, Pechino si è offerta di costruire centrali elettriche, un tunnel che attraversa le montagne per abbreviare il viaggio tra Beirut e la valle orientale della Bekaa e una ferrovia lungo la costa del Libano, secondo il funzionario e un economista.

La situazione a Beirut è troppo surriscaldata per non prendere in considerazione la proposta di Pechino anche se gli USA storcono il naso. Il ministro dell’economia ha affermato che la povertà si è già diffusa a metà della popolazione e che peggiorerebbe ulteriormente entro la fine dell’anno.

Lunedì, Moody’s Investors Service ha declassato il Libano a “C”, il rating più basso sulla sua scala e alla pari con il Venezuela devastato dalla crisi. Ha avvertito che le perdite subite dagli obbligazionisti dall’attuale default del paese potrebbero superare il 65% e ha messo in dubbio la probabilità di aiuti esteri nel prossimo futuro.

“In assenza di passi chiave verso una plausibile riforma della politica economica e fiscale, il sostegno finanziario esterno ufficiale per accompagnare una ristrutturazione del debito pubblico non è possibile”, ha detto Moody.

La banca centrale brucia le sue riserve per sovvenzionare grano, carburante e droghe alla base ufficiale di 1.507,5 sterline per dollaro mentre il tasso del mercato nero si aggira intorno agli 8.000. Ora supporta articoli essenziali e cibo al ritmo di 3.900, lo stesso livello utilizzato dai finanziatori locali per consentire prelievi in dollari.

Nehme ha lanciato una campagna per colpire quelli che ha definito i commercianti “avidi” per arginare il forte aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, sostenendo che le aziende hanno usato la crisi valutaria per realizzare profitti che superano il margine stabilito dal governo. Ha chiuso gli affari e multato gli altri per aver infranto il limite.

Il ministro ha anche collaborato con la banca centrale alla distribuzione di sussidi per centinaia di alimenti e altri beni di prima necessità il mese scorso. Nell’intervista, Nehme ha affermato che il governo non è stato in grado di rimuovere completamente i sussidi, ma è stato possibile tagliarli dopo aver ricevuto aiuto dall’FMI.

Maddalena Ingroia